Recensione breve dello Smartphone LG L Bello
| |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 94 %
Al centro con la batteria: 421 cd/m²
Contrasto: 842:1 (Nero: 0.5 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 6.75 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 5.63 | ∀{0.09-98 Ø5}
Gamma: 2.12
CCT: 7472 K
| LG L Bello Mali-400 MP, MT6582, 8 GB SSD | Alcatel One Touch Pop C7 Mali-400 MP2, MT6582M, 4 GB Flash | Nokia Lumia 630 Adreno 305, 400 MSM8226, 8 GB eMMC Flash | Huawei Ascend G610 SGX544, MT6589, 4 GB Flash | HTC Desire 510 Adreno 306, 410 MSM8916, 8 GB SSD | Acer Liquid E700 Trio Mali-400 MP2, MT6582, 16 GB eMMC Flash | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Screen | -21% | -18% | -9% | -35% | -14% | |
| Brightness middle (cd/m²) | 421 | 351 -17% | 355 -16% | 301 -29% | 355 -16% | 433 3% |
| Brightness (cd/m²) | 411 | 329 -20% | 350 -15% | 299 -27% | 371 -10% | 411 0% |
| Brightness Distribution (%) | 94 | 88 -6% | 91 -3% | 88 -6% | 80 -15% | 89 -5% |
| Black Level * (cd/m²) | 0.5 | 0.44 12% | 0.73 -46% | 0.47 6% | 0.37 26% | 0.5 -0% |
| Contrast (:1) | 842 | 798 -5% | 486 -42% | 640 -24% | 959 14% | 866 3% |
| Colorchecker dE 2000 * | 6.75 | 9.86 -46% | 7.19 -7% | 4.61 32% | 12.13 -80% | 10.02 -48% |
| Greyscale dE 2000 * | 5.63 | 9.33 -66% | 5.63 -0% | 6.4 -14% | 14.77 -162% | 8.55 -52% |
| Gamma | 2.12 104% | 2.19 100% | 1.97 112% | 2.56 86% | 2.42 91% | 2.46 89% |
| CCT | 7472 87% | 10114 64% | 6293 103% | 6923 94% | 17097 38% | 8805 74% |
* ... Meglio usare valori piccoli
| Geekbench 3 | |
| 32 Bit Single-Core Score (ordina per valore) | |
| LG L Bello | |
| Alcatel One Touch Pop C7 | |
| Huawei Ascend G610 | |
| HTC Desire 510 | |
| Acer Liquid E700 Trio | |
| 32 Bit Multi-Core Score (ordina per valore) | |
| LG L Bello | |
| Alcatel One Touch Pop C7 | |
| Huawei Ascend G610 | |
| HTC Desire 510 | |
| Acer Liquid E700 Trio | |
| GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7 | |
| T-Rex Onscreen (ordina per valore) | |
| LG L Bello | |
| Huawei Ascend G610 | |
| Acer Liquid E700 Trio | |
| 1920x1080 T-Rex Offscreen (ordina per valore) | |
| LG L Bello | |
| Huawei Ascend G610 | |
| Acer Liquid E700 Trio | |
| 3DMark | |
| 1280x720 Ice Storm Standard Score (ordina per valore) | |
| LG L Bello | |
| Alcatel One Touch Pop C7 | |
| Huawei Ascend G610 | |
| HTC Desire 510 | |
| Acer Liquid E700 Trio | |
| 1280x720 offscreen Ice Storm Unlimited Score (ordina per valore) | |
| LG L Bello | |
| Huawei Ascend G610 | |
| HTC Desire 510 | |
| Acer Liquid E700 Trio | |
| Sunspider - 1.0 Total Score (ordina per valore) | |
| LG L Bello | |
| Nokia Lumia 630 | |
| Huawei Ascend G610 | |
| HTC Desire 510 | |
| Acer Liquid E700 Trio | |
| Octane V2 - Total Score (ordina per valore) | |
| LG L Bello | |
| Alcatel One Touch Pop C7 | |
| Nokia Lumia 630 | |
| Huawei Ascend G610 | |
| HTC Desire 510 | |
| Acer Liquid E700 Trio | |
| Mozilla Kraken 1.1 - Total (ordina per valore) | |
| LG L Bello | |
| Alcatel One Touch Pop C7 | |
| Nokia Lumia 630 | |
| HTC Desire 510 | |
| Acer Liquid E700 Trio | |
* ... Meglio usare valori piccoli
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 37.7 °C / 100 F, rispetto alla media di 35.2 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 247 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 37.7 °C / 100 F, rispetto alla media di 34 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 31.5 °C / 89 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.9 °C / 91 F.
| LG L Bello Mali-400 MP, MT6582, 8 GB SSD | Alcatel One Touch Pop C7 Mali-400 MP2, MT6582M, 4 GB Flash | Nokia Lumia 630 Adreno 305, 400 MSM8226, 8 GB eMMC Flash | Huawei Ascend G610 SGX544, MT6589, 4 GB Flash | HTC Desire 510 Adreno 306, 410 MSM8916, 8 GB SSD | Acer Liquid E700 Trio Mali-400 MP2, MT6582, 16 GB eMMC Flash | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Autonomia della batteria | -5% | 18% | -7% | 3% | 9% | |
| WiFi (h) | 8.7 | 9.4 8% | 14.6 68% | 8.5 -2% | 9.5 9% | 8.5 -2% |
| Load (h) | 4.6 | 3.8 -17% | 3.1 -33% | 4.1 -11% | 4.4 -4% | 5.5 20% |
La cantante Italiana Gianna Nannini vedeva il suo "bello" impossibile nel senso di "meraviglioso" nella sua canzone "Bello e Impossibile." del 1986. Non chiameremo l'LG L Bello meraviglioso, piuttosto "buono." Si tratta semplicemente di uno smartphone solido come la roccia, un prodotto pane e burro per il produttore che ha molte funzioni interessanti. Per esempio, lo schermo è luminoso e offre angoli di visuale buoni oltre a una riproduzione dei colori decente grazie alla tecnologia IPS. E' dotato di un software estremamente personalizzabile con molte opzioni. Il touchscreen è accurato, le prestazioni sono adeguate, la fotocamera posteriore scatta buone foto. Lo smartphone è leggero, ha un design elegante ed è mantiene sempre temperature basse durante l'uso.
Tuttavia, la risoluzione dello schermo è un po' bassa, il che comporta immagini un po' sfocate. L'altoparlante è mediocre, la connessione al PC è problematica nonostante le varie possibilità. La solidità del case non è perfetta, il tasto "volume giù" è mal posizionato in modo da funzionare come pulsante di scatto della fotocamera in modalità landscape. L'autonomia è nella media.
In definitiva, non ci sono particolari motivi per cui l'LG L Bello debba avere una raccomandazione all'acquisto. Ma chi utilizza poco l'altoparlante dello smartphone e non si aspetta un'autonomia lunghissima potrebbe essere soddisfatto con questo LG L Bello.
Nota: si tratta di una recensione breve, con alcune sezioni non tradotte, per la versione completa in inglese guardate qui



















