Recensione breve del Notebook Asus N551JK-CN166H Notebook
| |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 83 %
Al centro con la batteria: 323 cd/m²
Contrasto: 850:1 (Nero: 0.38 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 7.4 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 6.24 | ∀{0.09-98 Ø5}
69% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
69.4% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
96.7% sRGB (Argyll 3D)
67.3% Display P3 (Argyll 3D)
Gamma: 2.98
CCT: 8098 K
| Asus N551JK-CN166H GeForce GTX 850M, 4200H, HGST Travelstar 5K1000 HTS541010A9E680 | HP Envy 15-k010ng GeForce GTX 850M, 4510U, Samsung SSD PM851 256 GB MZNTE256HMHP | Acer Aspire V 15 Nitro VN7-591G-77A9 GeForce GTX 860M, 4710HQ, Kingston RBU-SNS8100S3128GD | |
|---|---|---|---|
| Display | -26% | -9% | |
| Display P3 Coverage (%) | 67.3 | 49.35 -27% | 66.9 -1% |
| sRGB Coverage (%) | 96.7 | 71.8 -26% | 84 -13% |
| AdobeRGB 1998 Coverage (%) | 69.4 | 51.1 -26% | 61.4 -12% |
| Screen | -34% | -2% | |
| Brightness middle (cd/m²) | 323 | 343 6% | 317 -2% |
| Brightness (cd/m²) | 312 | 330 6% | 319 2% |
| Brightness Distribution (%) | 83 | 84 1% | 87 5% |
| Black Level * (cd/m²) | 0.38 | 0.75 -97% | 0.46 -21% |
| Contrast (:1) | 850 | 457 -46% | 689 -19% |
| Colorchecker dE 2000 * | 7.4 | 9.72 -31% | 5.79 22% |
| Greyscale dE 2000 * | 6.24 | 11.24 -80% | 5.01 20% |
| Gamma | 2.98 74% | 2.3 96% | 2.35 94% |
| CCT | 8098 80% | 11010 59% | 7347 88% |
| Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) (%) | 69 | 46 -33% | 55 -20% |
| Media totale (Programma / Settaggio) | -30% /
-32% | -6% /
-4% |
* ... Meglio usare valori piccoli
| PCMark 8 | |
| Home Score Accelerated v2 (ordina per valore) | |
| Asus N551JK-CN166H | |
| HP Envy 15-k010ng | |
| Acer Aspire V 15 Nitro VN7-591G-77A9 | |
| Work Score Accelerated v2 (ordina per valore) | |
| Asus N551JK-CN166H | |
| HP Envy 15-k010ng | |
| Acer Aspire V 15 Nitro VN7-591G-77A9 | |
| PCMark 7 Score | 4131 punti | |
| PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 3113 punti | |
| PCMark 8 Creative Score Accelerated v2 | 3437 punti | |
| PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 3881 punti | |
Aiuto | ||
| Asus N551JK-CN166H GeForce GTX 850M, 4200H, HGST Travelstar 5K1000 HTS541010A9E680 | HP Envy 15-k010ng GeForce GTX 850M, 4510U, Samsung SSD PM851 256 GB MZNTE256HMHP | Acer Aspire V 15 Nitro VN7-591G-77A9 GeForce GTX 860M, 4710HQ, Kingston RBU-SNS8100S3128GD | |
|---|---|---|---|
| CrystalDiskMark 3.0 | 22685% | 13254% | |
| Read Seq (MB/s) | 102.3 | 509 398% | 514 402% |
| Read 4k (MB/s) | 0.326 | 32.95 10007% | 32.23 9787% |
| Read 4k QD32 (MB/s) | 0.609 | 351.7 57650% | 180.7 29572% |
| 3DMark | |
| 1920x1080 Fire Strike Graphics (ordina per valore) | |
| Asus N551JK-CN166H | |
| HP Envy 15-k010ng | |
| Acer Aspire V 15 Nitro VN7-591G-77A9 | |
| 1280x720 Cloud Gate Standard Graphics (ordina per valore) | |
| Asus N551JK-CN166H | |
| HP Envy 15-k010ng | |
| Acer Aspire V 15 Nitro VN7-591G-77A9 | |
| 3DMark 11 - 1280x720 Performance GPU (ordina per valore) | |
| Asus N551JK-CN166H | |
| HP Envy 15-k010ng | |
| Acer Aspire V 15 Nitro VN7-591G-77A9 | |
| 3DMark 11 Performance | 4255 punti | |
| 3DMark Ice Storm Standard Score | 61456 punti | |
| 3DMark Cloud Gate Standard Score | 9818 punti | |
| 3DMark Fire Strike Score | 2675 punti | |
Aiuto | ||
| basso | medio | alto | ultra | |
|---|---|---|---|---|
| Battlefield 4 (2013) | 75.2 | 54.3 | 20.3 | |
| Thief (2014) | 35.8 | 34.8 | 32.8 | 18.2 |
| GRID: Autosport (2014) | 54.8 | 44.32 | 31.48 |
Rumorosità
| Idle |
| 32.1 / 32.9 / 33.7 dB(A) |
| DVD |
| 36.6 / dB(A) |
| Sotto carico |
| 42 / 44.8 dB(A) |
![]() | ||
30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso |
||
min: | ||
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 39.4 °C / 103 F, rispetto alla media di 36.9 °C / 98 F, che varia da 21.1 a 71 °C per questa classe Multimedia.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 37.6 °C / 100 F, rispetto alla media di 39.2 °C / 103 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 24.2 °C / 76 F, rispetto alla media deld ispositivo di 31.3 °C / 88 F.
(+) I poggiapolsi e il touchpad raggiungono la temperatura massima della pelle (34.6 °C / 94.3 F) e quindi non sono caldi.
(-) La temperatura media della zona del palmo della mano di dispositivi simili e'stata di 28.7 °C / 83.7 F (-5.9 °C / -10.6 F).
| Off / Standby | |
| Idle | |
| Sotto carico |
|
Leggenda:
min: | |
| Asus N551JK-CN166H GeForce GTX 850M, 4200H, HGST Travelstar 5K1000 HTS541010A9E680 | HP Envy 15-k010ng GeForce GTX 850M, 4510U, Samsung SSD PM851 256 GB MZNTE256HMHP | Acer Aspire V 15 Nitro VN7-591G-77A9 GeForce GTX 860M, 4710HQ, Kingston RBU-SNS8100S3128GD | |
|---|---|---|---|
| Autonomia della batteria | 3% | 8% | |
| Reader / Idle (h) | 7.3 | 8.5 16% | 9.9 36% |
| WiFi (h) | 4.5 | 4.2 -7% | 4.6 2% |
| Load (h) | 1.3 | 1.3 0% | 1.1 -15% |
| H.264 (h) | 3.7 | ||
| Gaming (h) | 0.8 |
Dalla valutazione finale dell'Asus N551JK-CN166H si capisce che ci ha convinti completamente dai test. Non abbiamo scoperto nessun difetto rilevante. Ovviamente, la scelta di una CPU da 47-watt con due core fisici non è stata delle migliori, ma è stata fatta per contenere i costi. La tastiera morbida e il tastierino numerico dalle dimensioni ridotte sono una questione di gusti, ma secondo noi i dispositivi di input sono più che decenti. La soluzione ibrida per lo storage non può competere con i due SSD puri sui notebook Acer e HP e quindi si nota una operatività leggermente meno fluida. L'esemplare da noi testato resta silenzioso e fresco anche sotto carico; le prestazioni vengono utilizzate sempre a pieno. Un pregio è lo schermo molto luminoso e contrastato dagli angoli di visualizzazione molto stabili. Mostra solo qualche piccola debolezza nell'accuratezza dei colori e nei valori di gamma. Il case è molto bello e solido, è piaciuto molto al tester - a parte i problemi con la cover di manutenzione.
L'HP Envy 15-k010ng resta indietro nella comparativa, ma non è lo stesso per l'Acer Aspire V 15 Nitro (VN7-591G-77A9) dato che può contare sul suo SSD e sulle più potenti CPU e scheda grafica. Allo stesso tempo è più sottile e leggero di entrambi i concorrenti. Comunque lo schermo non è al livello dell'esemplare da noi testato, ed inoltre l'Acer sembra essere un po' più rumoroso e caldo. Per di più, tende ad applicare throttling al clock della CPU a pieno carico (CPU + GPU). Abbiamo criticato anche il touchpad abbastanza impreciso e l'assenza della cover di manutenzione durante i nostri test. Il Nitro è certamente la scelta migliore per i videogiocatori, e anche se l'Asus non ha veri e propri difetti, l'Acer offre un po' di più per quello che costa. Non neghiamo all'Asus N551JK-CN166H una raccomandazione all'acquisto, perchè dovremmo?
Nota: si tratta di una recensione breve, per la versione completa in inglese guardate qui

































