Razer Blade 15 Base Model
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 3 punteggi (dalle 4 recensioni)
recensioni per Razer Blade 15 Base Model
Forse sorprendentemente, il nuovo modello base Blade 15 fa alcune cose meglio del modello originale Advanced Model, pur costando centinaia di dollari in meno. Scoprite qui come Razer è riuscita a cambiare le cose nei posti giusti per creare il laptop Blade da 15 pollici più accessibile che ci sia mai stato.
Sorgente: Kitguru
 EN→IT Archive.org version
 EN→IT Archive.org versionThe Razer Blade 15 Base model certainly looks and feels like a member of the Blade family. The chassis is very high quality with a solid construction thanks to the CNC milled aluminium body. It’s a little thicker than the advanced model but it’s an overall small footprint which makes it a very portable laptop.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 12/20/2018
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: PC Mag
 EN→IT Archive.org version
 EN→IT Archive.org versionThe Blade 15 Base Model trims a few frills from Razer's flagship Blade, but it keeps most of its best aspects. Just make sure you need the slim design; you're giving up some gaming grunt to gain it.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 11/29/2018
Sorgente: Gameswelt
 DE→IT Archive.org version
 DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Medio, Data: 03/06/2019
Sorgente: Chip.de
 DE→IT Archive.org version
 DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 02/26/2019
Valutazione: Punteggio totale: 89% prestazioni: 78% caratteristiche: 96% schermo: 96% mobilità: 97% ergonomia: 90%
Commenti
NVIDIA GeForce GTX 1060 Max-Q:
Scheda grafica ad efficienza energetica high end per portatili sottili e leggeri basata sullo stesso chip GP106 come la GTX 1060 normale per portatili, ma con velocità clock inferiori. Offre circa il 15% in meno di prestazioni ma i consumi sono molto più bassi.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche  e nella nostra  Lista dei Benchmark.
i7-8750H:
Processore basato sull'architettura Coffee Lake per computer portatili grandi e pesanti. Integra sei processori con clock a 2,2 - 4,1 GHz (4 GHz con 4 core, 3,9 GHz con 6 core) che supportano l'HyperThreading. Prodotto con un processo migliorato in 14nm (14nm++).
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.