Notebookcheck Logo

Questo video ripercorre i movimenti delle placche tettoniche nel corso di 1,8 miliardi di anni

Un'immagine che raffigura la Terra e la sua atmosfera. (Fonte immagine: Bluebackimage, Adobe Stock)
Un'immagine che raffigura la Terra e la sua atmosfera. (Fonte immagine: Bluebackimage, Adobe Stock)
Questo video mostra i vari cambiamenti delle placche tettoniche avvenuti negli ultimi 1,8 miliardi di anni. Ci aiuta a capire e a prevedere i cambiamenti futuri.

Se pensa che Terra, come la conosciamo oggi, non sia mai cambiata dalla sua creazione, si sbaglia. Infatti, nel corso della sua esistenza, ha subito numerosi cambiamenti, in particolare a causa delle placche tettoniche che sono costantemente in movimento. Un video ci permette di visualizzare i vari cambiamenti avvenuti sulla sua superficie negli ultimi 1,8 miliardi di anni.

È importante notare che la Terra è l'unico pianeta del sistema sistema solare con la tettonica a placche. Questo aspetto ha certamente giocato un ruolo nel permettere agli ecosistemi di svilupparsi nel tempo, ma anche nel determinare cambiamenti nel clima.

Se vuole sapere quali cambiamenti hanno avuto luogo sulla superficie terrestre negli ultimi 1,8 miliardi di anni, può guardare un video pubblicato originariamente sulla rivista Geoscience Frontiers. In questo video, partiamo dal presente e andiamo gradualmente indietro nel tempo.

Di conseguenza, sarà in grado di riconoscere la formazione di Pangea, un supercontinente formatosi 200 milioni di anni fa che ha visto l'apogeo dei dinosauri'. Ma andando più indietro nel tempo, emerge una scoperta piuttosto sorprendente.

Infatti, tra 0,8 e 1,8 miliardi di anni fa, molti scienziati ritenevano che i continenti non si fossero mossi molto, definendo questo periodo il "miliardo noioso" Tuttavia, in questo video, è possibile vedere molti cambiamentirivelando un'attività tettonica più intensa del previsto, che potrebbe aver formato nuove catene montuose e nuovi mari.

Questo video, creato utilizzando nuove tecnologie, ci permette di vedere come poteva apparire la nostra Terra durante questo periodo. E non è tutto, perché mostra anche quanto il mondo si stia spostando sotto i nostri piedi senza che ce ne rendiamo conto. Per non parlare del fatto che ci aiuta a capire come si sono sviluppati gli esseri viventi e come potrebbe evolversi il clima nel corso dei millenni.

Per quanto riguarda il futuro, potrebbero verificarsi molti cambiamenti. Infatti, si prevede che i continenti di raggrupparsi per formare un supercontinente tra 250 milioni di anni. Ma questo resta da definire, in quanto alcune ipotesi suggeriscono un raggruppamento tra Asia e Nord America, mentre altre si riferiscono alla Nuova Pangea o alla Prossima Pangea.

Fonte(i)

Sciencepost (in francese)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 07 > Questo video ripercorre i movimenti delle placche tettoniche nel corso di 1,8 miliardi di anni
Alexis Stegmann, 2025-07- 4 (Update: 2025-07- 4)