Notebookcheck Logo

Pietra miliare nella progettazione di farmaci AI - la prima proteina sintetica combatte i batteri resistenti

I ricercatori della Monash University in Australia hanno raggiunto una svolta nella lotta contro i germi multi-resistenti - con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. (Fonte: DallE3)
I ricercatori della Monash University in Australia hanno raggiunto una svolta nella lotta contro i germi multi-resistenti - con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. (Fonte: DallE3)
Un team di ricercatori australiani ha utilizzato l'intelligenza artificiale per progettare un nuovo tipo di proteina che colpisce in modo specifico l'Escherichia coli resistente agli antibiotici. La scoperta ha un forte potenziale per l'uso medico, anche se sono ancora necessari studi clinici per valutarne la sicurezza e l'efficacia.

Per la prima volta, i ricercatori della Monash University in Australia hanno completato un ciclo di sviluppo di un farmaco completamente digitale, dalla modellazione molecolare al successo dei test di laboratorio. Pubblicata il 9 luglio in Nature Communicationsla scoperta segna un importante passo avanti nella progettazione di farmaci assistita dal computer. La proteina è stata creata dal Monash AI Protein Design Program di Melbourne, che combina l'apprendimento profondo con la progettazione de novo di proteine. Il progetto è stato guidato dal Dr. Rhys Grinter e dal Prof. Gavin Knott.

La proteina ingegnerizzata utilizza un meccanismo altamente mirato: si lega a un sito specifico su E. coli, cruciale per l'assorbimento del ferro. Poiché il ferro è vitale per la sopravvivenza e la riproduzione dei batteri, il blocco di questo percorso provoca la morte delle cellule. I test di laboratorio che utilizzano marcatori fluorescenti hanno confermato l'efficacia della proteina.

Risultati promettenti, ma ancora nessun dato clinico

I ricercatori vedono un forte potenziale per l'uso medico, compreso lo sviluppo di nuovi antibiotici, strumenti diagnostici o vaccini. Tuttavia, il processo rimane sperimentale. Gli studi clinici per valutare la sicurezza e l'efficacia negli esseri umani devono ancora iniziare. Anche i possibili rischi, come l'uso improprio degli strumenti di IA disponibili pubblicamente o gli effetti inaspettati nel corpo umano, necessitano di ulteriori indagini.

Democratizzare la ricerca - un obiettivo chiave

Un obiettivo chiave del progetto è rendere la ricerca più accessibile. Tutti gli strumenti utilizzati sono liberamente disponibili, consentendo agli scienziati di tutto il mondo di applicare metodi di progettazione simili nel proprio lavoro.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 07 > Pietra miliare nella progettazione di farmaci AI - la prima proteina sintetica combatte i batteri resistenti
Marius Müller, 2025-07-10 (Update: 2025-07-10)