Un nuovo dispositivo di fascia media di Nothing è appena arrivato sul mercato: il Phone (3a) Lite. Tuttavia, dal punto di vista delle specifiche, il telefono sembra molto simile al CMF Phone 2 Proun telefono di fascia media del sub-brand Nothing proprio sottomarchio. Quindi, potrebbe essere confuso su quale sia l'opzione migliore, dato che i due telefoni hanno un prezzo simile. Per chiarire i suoi dubbi, qui troverà le poche, ma fondamentali, differenze tra il Nothing Phone (3a) Lite e il CMF Phone 2 Pro.
Lo stesso motore sotto il cofano
Prima di esaminare le differenze, vale la pena di notare le caratteristiche principali che entrambi i dispositivi condividono:
- Display: Un pannello AMOLED da 6,77 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, caratterizzato da un'impressionante luminosità (3.000 nits di picco, 1.300 nits HBM) e protetto da Panda Glass.
- Prestazioni: Il capace chip MediaTek Dimensity 7300 Pro costruito sull'efficiente processo a 4 nm, abbinato a 8 GB di RAM.
- Batteria: Una robusta cella da 5.000 mAh con ricarica rapida via cavo da 33W.
- Durata: Entrambi hanno una classificazione IP54 per la resistenza all'acqua.
Se la sua decisione si basasse esclusivamente sulle prestazioni o sulla qualità del display, potrebbe lanciare una moneta. Ma in queste piccole differenze entrano in gioco le sue priorità personali.
Principali differenze tra il Nothing Phone (3a) Lite e il CMF Phone 2 Pro
Il primo grande elemento di differenziazione è il materiale e la sensazione generale.
Il Nothing Phone (3a) Lite si basa sull'estetica riconoscibile del marchio. Utilizza un retro in vetro curvo, che gli conferisce una consistenza più premium che ricorda i suoi fratelli di punta. Se ama la firma del design trasparente e desidera un telefono che sembri costoso, questo telefono è la sua scelta.
Il CMF Phone 2 Pro ha un approccio più funzionale. La sua costruzione utilizza principalmente la plastica, rendendolo pratico piuttosto che premium. Il suo punto di forza è un sistema di accessori modulari che si aggancia a una custodia universale a vite, ideale per gli utenti che desiderano collegare impugnature, obiettivi intercambiabili o altre periferiche.
Tuttavia, la più grande divisione funzionale si verifica nel sistema della fotocamera. Entrambe condividono un buon sensore principale da 50MP e un obiettivo ultrawide da 8MP non altrettanto buono, ma il terzo sensore finale impone una scelta chiara:
- Nothing Phone (3a) Lite: include un sensore macro da 2MP. Questo consente di catturare scatti estremamente ravvicinati, ma non offre alcuna capacità di zoom ottico.
- CMF Phone 2 Pro: Sostituisce il sensore macro con un teleobiettivo da 50MP con zoom ottico 2x. Sebbene non si tratti di uno zoom a lungo raggio, è perfetto per scattare foto di ritratto più pulite e per avvicinarsi al soggetto senza perdere i dettagli.
Il verdetto finale
La scelta tra il Nothing Phone (3a) Lite e il CMF Phone 2 Pro si riduce a due situazioni: Se dà priorità al design e ai materiali pregiati a scapito delle capacità di zoom, opti per il Nothing Phone (3a) Lite. D'altra parte, se preferisce avere uno zoom ottico 2x al costo di un design plasticoso, il CMF Phone 2 Pro è il chiaro vincitore.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones




