I ricercatori dell'University College di Londra (UCL) e dell'Università di Oxford hanno sviluppato un dispositivo in grado di colpire con precisione le strutture cerebrali profonde senza dover ricorrere alla chirurgia, una novità assoluta nel campo della medicina. Questa scoperta - descritta nella rivista Nature Communications - potrebbe trasformare il trattamento di disturbi come la depressione, i tremori essenziali e il morbo di Parkinson.
Questa tecnologia offre un'alternativa non invasiva alla stimolazione cerebrale profonda (DBS) - un trattamento comune per condizioni come il Parkinson, che attualmente richiede l'impianto di elettrodi nel cervello. Questo nuovo sistema utilizza la tecnologia di stimolazione transcranica a ultrasuoni (TUS) per fornire impulsi meccanici, modificando l'attività dei neuroni.
Il sistema è dotato di un casco con 256 singoli componenti a ultrasuoni che lavorano insieme per inviare fasci altamente focalizzati a regioni specifiche del cervello, modificando l'attività neuronale come desiderato. Lo studio dimostra che questo nuovo dispositivo può focalizzarsi con precisione su regioni cerebrali 30 volte più piccole rispetto ai precedenti dispositivi di ultrasuoni cerebrali profondi.
In uno studio che ha coinvolto sette partecipanti umani, il team ha dimostrato con successo la precisione del sistema. Hanno focalizzato con successo una piccola struttura in profondità nel cervello, coinvolta nella visione: il nucleo genicolato laterale (LGN). Una scansione fMRI in tempo reale è stata utilizzata per confermare che il dispositivo ha colpito con precisione il bersaglio previsto.
La capacità di modulare con precisione le strutture cerebrali profonde senza intervento chirurgico rappresenta un cambiamento paradigmatico nelle neuroscienze, offrendo un metodo sicuro, reversibile e ripetibile per la comprensione della funzione cerebrale e lo sviluppo di terapie mirate. - Il Professor Bradley Treeby dell'UCL, autore senior dello studio.
Alcuni membri del team di ricerca hanno ora avviato un'azienda spinout dell'UCL - NeuroHarmonics - con l'obiettivo di rendere accessibile il dispositivo creando una versione compatta e indossabile. Se avrà successo, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare le neuroscienze.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones