Notebookcheck Logo
Nintendo Switch 2 vs. Switch 1 (Fonte: Nintendo)

Nintendo Switch 2 vs. Switch 1: è il momento di fare l'upgrade?

CheckMag

Nintendo è tornata con la Switch 2, un aggiornamento importante che promette immagini in 4K, Joy-Con migliorati e prestazioni da primato. Ma si tratta davvero di un salto nella next-gen o solo di un'iterazione più intelligente ed elegante dell'originale? In questo confronto approfondito le spiego tutto.
Antony Muchiri, 👁 Antony Muchiri (traduzione a cura di Ninh Duy) Pubblicato 🇺🇸 🇫🇷 ...
Console Handheld Gaming

Quando Nintendo Switch è stata lanciata per la prima volta nel marzo del 2017, è stata una boccata d'aria fresca in un settore che si era sempre più fissato sulla potenza grezza.

La Switch offriva versatilità, giocando in movimento o agganciata alla TV, e questo fascino ibrido è stato uno dei motivi principali per cui ha venduto oltre 139 milioni di unità a livello globale.

Ora, otto anni dopo, il Nintendo Switch 2 è pronta a raccogliere il testimone. Ma la domanda che continuavo a pormi, mentre scavavo più a fondo nelle specifiche, era la seguente: la Switch 2 è davvero un salto generazionale, o Nintendo sta semplicemente perfezionando ciò che già funziona?

Esaminiamo i fatti e le caratteristiche che definiscono ciascuna console e vediamo dove la Switch 2 brilla veramente e dove si limita a perfezionare una formula già di successo.

Design e display

A prima vista, il Switch 2 assomiglia al suo predecessore, un tablet con controller staccabili e un dock per giocare con la TV.

Nintendo non ha reinventato la ruota, e questo è positivo. Il design ibrido è brillante e consente di passare senza problemi dalla modalità portatile a quella console. Ma guardi più da vicino e noterà dei sottili miglioramenti.

Nintendo Switch 2 (Fonte: Nintendo)
Nintendo Switch 2 (Fonte: Nintendo)

Fisicamente, lo Switch 2 è leggermente più grande, misurando 206 x 115 x 14 mm, rispetto ai 173 x 102 x 13,9 mm dell'originale.

La principale caratteristica fisica dello Switch 2 è il nuovo sistema Joy-Con magnetico. Sono spariti i binari complicati; invece, i controller Joy-Con 2 si incastrano in posizione con dei magneti, rendendo l'aggancio e il distacco più fluidi che mai. Si tratta di un piccolo cambiamento, ma che fa una grande differenza nell'uso quotidiano.

Nintendo Switch 1 (Fonte: Nintendo)
Nintendo Switch 1 (Fonte: Nintendo)

La Switch originale è stata lanciata con un display LCD da 6,2 pollici a 720p. Pur essendo utilizzabile, non era esattamente all'avanguardia, anche per il 2017. Nintendo ha parzialmente affrontato questo problema con il modello Switch OLED 2021, che ha aumentato il display a 7 pollici e ha inserito uno straordinario pannello OLED.

Lo Switch 2, invece, alza il livello con un display LCD da 7,9 pollici con risoluzione 1080p e, per la prima volta su una console portatile Nintendo, il supporto HDR.

Ciò significa colori più vivaci e un contrasto migliore, rendendo il gioco portatile molto più coinvolgente. In modalità docked, la nuova console è in grado di riprodurre la risoluzione 4K con un massimo di 60 fotogrammi al secondo, un altro importante aggiornamento rispetto all'uscita a 1080p dell'originale.

Questo salto nella fedeltà visiva, da solo, rende evidente la necessità di un salto generazionale. È chiaro che Nintendo vuole colmare il divario con la concorrenza, soprattutto perché il mercato delle console portatili è sempre più affollato da rivali come Steam Deck e ASUS ROG Ally.

Prestazioni

Se c'è un'area in cui la Switch 2 lascia il suo predecessore nella polvere, è la potenza grezza. La Switch originale stava già mostrando la sua età, con difficoltà nei giochi impegnativi e limitata a 1080p60 in modalità docked.

La Switch 2, invece, è una bestia in confronto. Supporta l'uscita 4K60 quando è agganciato e 1080p120 in modalità portatile, con HDR per colori più ricchi. Giochi come Elden Ring e Cyberpunk 2077, che prima erano impensabili su Switch, ora fanno parte della lineup.

Ma non si tratta solo di risoluzione e frame rate. Il processore migliorato di Switch 2 significa tempi di caricamento più rapidi, gameplay più fluido e mondi più dettagliati.

Giochi come Mario Kart World e Donkey Kong Bananza sono stati progettati per sfruttare al massimo questa potenza, offrendo ambienti ampi e un numero maggiore di giocatori (caos di kart a 24 giocatori, qualcuno?).

Se si è mai sentito frenato dai limiti della Switch 1, la Switch 2 è una rivelazione.

I Joy-Con 2

I controller di Nintendo sono sempre stati un mix di innovazione ed eccentricità, e il Joy-Con 2 non fa eccezione.

A prima vista, sembrano quasi identici agli originali, ma gli aggiornamenti sono significativi.

Joy Con di Nintendo Switch 2 (Fonte: Nintendo)
Joy Con di Nintendo Switch 2 (Fonte: Nintendo)

Gli stick analogici sono più grandi e risolvono i temuti problemi di deriva (anche se il tempo ci dirà se sono veramente risolti). Ma la vera sorpresa sono i nuovi sensori ottici, che trasformano il Joy-Con 2 in un mouse improvvisato.

Sì, ha letto bene. Giochi come Metroid Prime 4: Beyond e Civilization 7 supportano controlli simili al mouse, una caratteristica tanto bizzarra quanto geniale.

Joy Con di Nintendo Switch 1 (Fonte: Nintendo)
Joy Con di Nintendo Switch 1 (Fonte: Nintendo)

Come giocatore di PC, non avrei mai pensato di vedere il giorno in cui Nintendo avrebbe abbracciato il puntamento del mouse, ma eccoci qui. Si tratta di una funzione di nicchia, ma che potrebbe ridefinire il modo in cui alcuni giochi vengono giocati sulla piattaforma.

Archiviazione e retrocompatibilità

Uno dei maggiori punti dolenti dello Switch originale era la misera memoria interna di 32 GB.

La Switch 2 risolve questo problema con 256 GB integrati, il che significa che non dovrà investire immediatamente in una scheda microSD. Ma c'è un avvertimento: con i giochi che probabilmente aumenteranno di dimensioni grazie a risorse di qualità superiore, lo spazio extra potrebbe riempirsi più velocemente di quanto si pensi.

La compatibilità con il passato è un altro vantaggio. La Switch 2 riproduce quasi tutti i giochi della Switch 1, e alcuni di essi, come Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, riceveranno persino aggiornamenti avanzati "Switch 2 Edition" con grafica e prestazioni migliori.

Inoltre, gli abbonati a Nintendo Switch Online potranno accedere ai giochi per GameCube come F-Zero GX e The Legend of Zelda: Wind Waker, una funzione esclusiva per la Switch 2.

Caratteristiche online

Nintendo è sempre stata indietro rispetto alla curva quando si trattava di funzionalità online, ma la Switch 2 cambia le cose.

Il nuovo sistema GameChat le permette di chattare vocalmente con gli amici senza bisogno di un'applicazione per smartphone, e una videocamera da tavolo opzionale aggiunge le videochiamate.

Si tratta di un piccolo passo per le altre console, ma di un passo da gigante per Nintendo. Caratteristiche come la condivisione dello schermo e i microfoni a cancellazione di rumore rendono le esperienze multiplayer più fluide e coinvolgenti.

Dopo anni di complicate soluzioni, è piacevole vedere Nintendo abbracciare finalmente il gioco online moderno.

Prezzi

Qui le cose si complicano. La Switch 2 costa 449,99 dollari, un salto significativo rispetto al prezzo di 299,99 dollari della Switch originale.

Anche gli accessori sono più costosi, con il controller Pro a 80 dollari e i set Joy-Con 2 a 90 dollari. Anche i giochi stanno diventando più costosi, con Mario Kart World al prezzo di 80 dollari.

Se è un giocatore occasionale soddisfatto della sua attuale Switch, forse no. Ma per gli appassionati che desiderano prestazioni migliori, giochi esclusivi e un hardware a prova di futuro, il costo aggiuntivo è giustificato.

La Switch 2 non è solo un aggiornamento incrementale: è una console progettata per durare un'altra generazione.

Dovrebbe fare l'upgrade?

Dopo aver valutato tutti i pro e i contro, ecco la mia opinione: la Switch 2 è una macchina superiore sotto quasi tutti i punti di vista. È più veloce, più versatile e ricca di funzioni che rendono il gioco più piacevole.

Se ha ancora una Switch originale e desidera prestazioni migliori o l'accesso a nuove esclusive, l'aggiornamento non è un problema.

Ma se è soddisfatto della sua Switch OLED e non le dispiace perdere alcune esclusive, può permettersi di aspettare.

Lo Switch 2 è fantastico, ma non è ancora un aggiornamento obbligatorio. In ogni caso, una cosa è chiara: la console next-gen di Nintendo è un trionfo e da qui in poi non potrà che migliorare.

Fonte(i)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 04 > Nintendo Switch 2 vs. Switch 1: è il momento di fare l'upgrade?
Antony Muchiri, 2025-04- 9 (Update: 2025-04- 9)