One Fusion+, come anticipato, si colloca nella fascia media complice la presenza di un SoC Qualcomm Snapdragon 730 abbinato a 6 GB di memoria RAM e un masismo di 128 GB di spazio interno espandibile sino ad 1 TB. A completare la dotazione è presente una batteria da 5000 mAh, ricaricabile tramite porta USB Type-C e compatibile con la ricarica veloce da 15 Watt.
Il display vanta un pannello IPS con diagonale da 6.5 pollici, risoluzione FullHD e certificazione HDR10. Il pannello ricopre quasi l'intera superficie anteriore in quanto la fotocamera viene integrata in un meccanismo a scomparsa superiore, che conferisce a One Fusion+ un aspetto piuttosto elegante. Il comparto fotografico prevede un modulo da 16 MP f/2.0 nella zona anteriore e un sistema quad camera nella zona posteriore; più in dettaglio troviamo sensori rispettivamente da 64 MP f/1.8 (grandangolare), 8 MP f/2.2 (ultra grandangolare), 5 MP f/2.2 (macro) e infine 2 MP f/2.2 (ToF). Mentre la fotocamera anteriore consente di catturare filmati in [email protected], quella posteriore raggiunge i [email protected] o alternativamente i [email protected]
Presente nella zona posteriore un lettore di impronte digitali utile a sbloccare ed interagire con tutte quelle applicazioni che richiedono un login. Motorola indica il dispositivo come resistente agli schizzi senza però riportare una chiara certificazione IP. Motorola One Fusion+, con Android 10 e nelle colorazioni Moonlight White e Twilight Blue, arriverà presto anche nel mercato italiano ad un prezzo di 299 Euro.