Notebookcheck Logo

Lo studio mostra che gli smartwatch spesso rilevano la fibrillazione atriale in modo molto affidabile, con differenze tra Apple, Garmin, Fitbit e Samsung

Gli smartwatch sono bravi a rilevare la fibrillazione atriale. (Immagine simbolica, fonte immagine: Benedikt Winkel, Notebookcheck)
Gli smartwatch sono bravi a rilevare la fibrillazione atriale. (Immagine simbolica, fonte immagine: Benedikt Winkel, Notebookcheck)
Uno studio ha rivelato differenze nella capacità degli smartwatch di rilevare la fibrillazione atriale. Nel complesso, tuttavia, gli indossabili di un'ampia gamma di produttori possono rilevare in modo affidabile la fibrillazione atriale, anche con pochi falsi allarmi.

Una nuova meta-analisi e revisione sistematica, attualmente in fase di preprint, mostra che gli smartwatch di vari produttori sono in grado di rilevare la fibrillazione atriale abbastanza bene nel complesso. Parleremo in seguito del background di questo tipo di studio e dei singoli termini tecnici. La meta-analisi di Barrera et al., liberamente accessibile su . ha valutato studi che comprendevano un totale di 17.349 partecipanti. Sono state valutate la sensibilità, la specificità e l'area sotto la curva (AUC). Lo studio mostra che esistono effettivamente delle differenze nella capacità di rilevare la fibrillazione atriale, ma la tecnologia è generalmente affidabile tra i vari produttori. Tra tutti i dispositivi testati, la sensibilità è stata del 95% e la specificità del 97%.

Differenze tra i produttori

Ci sono differenze tra i singoli produttori. Ad esempio, i modelli Garmin Forerunner con la funzione corrispondente hanno una sensibilità del 97% e una specificità del 98%, mentre il Watch Apple ha valori del 94% e del 97%. Fitbit rimane significativamente indietro con una sensibilità del 66% e una specificità del 79%. Lo smartwatch che fornisce la diagnosi più accurata può essere meglio determinato dall'area sotto la curva (AUC) dello SROC (Summary Receiver Operating Characteristic), dove Samsung ottiene le migliori prestazioni. A questo punto, non interpreteremmo i risultati di questo studio, almeno per i dispositivi con una sensibilità e una specificità ben superiori al 90%, come una classifica rigorosa che dovrebbe influenzare direttamente le decisioni di acquisto dei consumatori. Inoltre, non ci si deve necessariamente aspettare che sia l'uso di un elettrocardiografo che di sensori ottici possano rilevare in modo affidabile la fibrillazione atriale, sebbene i sistemi basati sul PPG consentano una misurazione più frequente o addirittura continua

La sensibilità e la specificità variano notevolmente, ma sono (ben) superiori al 90% per i dispositivi Apple, Samsung, Amazfit, Seiko e Garmin. (Fonte: Barrera N et al.)
La sensibilità e la specificità variano notevolmente, ma sono (ben) superiori al 90% per i dispositivi Apple, Samsung, Amazfit, Seiko e Garmin. (Fonte: Barrera N et al.)

Informazioni di base sui risultati

Per l'interpretazione e la classificazione possono essere necessarie alcune informazioni di base e una spiegazione dei termini tecnici. In un contesto medico-diagnostico, la sensibilità indica specificamente quante malattie o 'anomalie' vengono rilevate, mentre la specificità indica quanti individui sani vengono correttamente identificati come sani. Come descritto nella nostra analisi della funzione di pressione sanguigna di Apple Watch, questi due valori sono correlati. Le procedure diagnostiche possono essere ottimizzate per ottenere una sensibilità o una specificità più elevata entro certi limiti, a condizione che la procedura sia generalmente adatta. In una procedura di screening come il rilevamento della fibrillazione atriale, l'alta sensibilità dovrebbe essere chiaramente prioritaria rispetto all'alta specificità, almeno dal punto di vista del singolo paziente. Sebbene un risultato falso-positivo possa comportare uno spreco di tempo di attesa presso l'ufficio del medico e un ECG non necessario, questa è, ovviamente, un'alternativa di gran lunga migliore rispetto all'aumento del rischio di mortalità associato alla fibrillazione atriale non rilevata.

Informazioni di base sullo studio

Lo studio è una revisione sistematica, il che significa che Barrera N et al. non hanno effettuato alcuna misurazione in prima persona, ma hanno esaminato gli studi esistenti e li hanno inclusi nella valutazione (o meno). I vantaggi di questi studi sono che il numero di partecipanti cumulativi è molto alto e il numero di marche/dispositivi diversi testati è maggiore. A questo punto, vorremmo sottolineare chiaramente che questa revisione cumula diverse varianti di modelli specifici di singoli produttori e che il numero di soggetti testati per dispositivo specifico varia notevolmente in alcuni casi. Inoltre, i metodi di misurazione utilizzati nei singoli studi non sono sempre gli stessi. Lo studio di Barrera N et al. è attualmente ancora in fase di preprint e quindi non è ancora stato sottoposto a revisione paritaria. Infine, il panorama della ricerca può ancora cambiare se, ad esempio, arrivano nuovi dispositivi sul mercato

La selezione degli studi da prendere in considerazione è di fondamentale importanza per la validità della meta-analisi; bisogna anche tenere conto di alcune limitazioni dei singoli studi. (Estratto, fonte immagine: Barrera N et al.)
La selezione degli studi da prendere in considerazione è di fondamentale importanza per la validità della meta-analisi; bisogna anche tenere conto di alcune limitazioni dei singoli studi. (Estratto, fonte immagine: Barrera N et al.)

Fonte(i)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 11 > Lo studio mostra che gli smartwatch spesso rilevano la fibrillazione atriale in modo molto affidabile, con differenze tra Apple, Garmin, Fitbit e Samsung
Silvio Werner, 2025-11- 9 (Update: 2025-11- 9)