Fitbit è ora di proprietà di Google, o di Alphabet per essere più precisi, ma l'azienda continua a lavorare su un nuovo sensore per i propri indossabili, che è illustrato da un brevetto pubblicato di recente su https://patentsgazette.uspto.gov/week09/OG/html/1532-1/US12239424-20250304.html. Tuttavia, solo perché una nuova tecnologia è stata brevettata, non significa che arriverà mai in uno smartwatch o in un altro prodotto disponibile in commercio. Non sorprende nemmeno che Fitbit si stia impegnando nella ricerca per sviluppare nuove potenziali funzioni per i suoi prodotti principali.
Detto questo, il brevetto citato non descrive solo un sensore, ma una combinazione di diversi metodi di misurazione. Questo tipo di combinazione dovrebbe idealmente rendere le misurazioni più precise e affidabili. Fitbit combina due metodi attuali per misurare la pressione sanguigna con gli smartwatch e i wearable, ossia la misurazione ottica e la misurazione convenzionale della pressione attraverso il rilevamento del suono del battito cardiaco. Il brevetto descrive anche come l'indossabile stesso potrebbe applicare una pressione sulla pelle.
Entrambi i metodi di misurazione della pressione sanguigna sono già disponibili sul mercato degli smartwatch. Ad esempio, alcuni orologi Samsung Galaxy (a partire da 229 dollari su Amazon) possono misurare otticamente la pressione sanguigna, ma questo richiede la calibrazione con un monitor della pressione sanguigna dedicato. D'altra parte, il Huawei Watch D utilizza un bracciale gonfiabile, molto simile a un normale monitor della pressione sanguigna da polso. Tale dispositivo rileva e analizza i cosiddetti suoni di Korotkoff in relazione alla pressione esterna applicata ai vasi sanguigni, che di conseguenza determina le note letture sistoliche e diastoliche.
Fonte(i)
USPTOvia Gadget & Wearables
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones