Notebookcheck Logo

Le nuove regole di Google potrebbero mettere fine al sideloading e ai negozi di app alternativi su Android

L'interfaccia utente di F-Droid (Fonte: Antony Muchiri)
L'interfaccia utente di F-Droid (Fonte: Antony Muchiri)
Google sta preparando nuove regole di registrazione degli sviluppatori che potrebbero limitare drasticamente il sideloading e porre fine ai negozi di app indipendenti Android come F-Droid. Richiedendo che ogni app sia legata ad un'identità di sviluppatore verificata, Google assumerebbe il controllo della distribuzione delle app al di là del Play Store. Mentre l'azienda sostiene che questo migliorerà la sicurezza, F-Droid afferma che minaccia la scelta dell'utente, i progetti open-source e la reputazione di lunga data dell'apertura di Android.

Per anni, una delle attrattive più forti di Androidè stata la possibilità di caricare le applicazioni in modalità sideload da qualsiasi luogo, una libertà che lo separava da iOSche vincola gli utenti all'App Store. L'installazione di app direttamente dai siti web o l'utilizzo di negozi alternativi come F-Droid hanno dato agli utenti di Android flessibilità e un senso di proprietà sui loro dispositivi, ma ora questa libertà è minacciata. Google prevede di introdurre nuove regole per la registrazione degli sviluppatori che potrebbero rendere molto più difficile il sideloading e forse cancellare del tutto gli app store indipendenti.

F-Droid, che opera da 15 anni come alternativa open-source al Play Store, ha lanciato l'allarme avvertendo che il nuovo sistema potrebbe porre fine al suo progetto. Secondo le regole proposte da Google, ogni app dovrebbe essere legata ad un'identità di sviluppatore registrata, e gli sviluppatori dovrebbero fornire l'identificazione del governo insieme agli identificatori delle loro app e alle chiavi di firma direttamente a Google. In pratica, questo porrebbe Google al centro della distribuzione delle app Android, conferendogli l'autorità non solo sul Play Store, ma anche su qualsiasi app installata sui dispositivi Android.

Nel suo post sul blog https://f-droid.org/en/2025/09/29/google-developer-registration-decree.htmlf-Droid ha dichiarato senza mezzi termini che "il decreto di registrazione degli sviluppatori porrà fine al progetto F-Droid e ad altre fonti di distribuzione di applicazioni libere/open-source come le conosciamo oggi" Google sostiene che queste misure rafforzeranno la sicurezza e ridurranno la diffusione del malware, ma questa argomentazione è minata dal fatto che lo stesso Play Store ha ospitato ripetutamente applicazioni dannose, nonostante i suoi requisiti di verifica esistenti. Android fornisce già una salvaguardia integrata sotto forma di Play Protect, che può scansionare e rimuovere le applicazioni dannose, mentre F-Droid sostiene che un approccio open-source è intrinsecamente più trasparente, perché la comunità può ispezionare il codice e identificare i problemi.

Al contrario, il fatto di affidare a Google il controllo esclusivo delle identità delle app crea un guardiano centrale che determina quali app possono essere installate e da chi. Le conseguenze di questo cambiamento andrebbero ben oltre la sicurezza. Gli sviluppatori, in particolare gli hobbisti o i piccoli collaboratori open-source, potrebbero non essere disposti a fornire l'identificazione personale o a rispettare la verifica in stile aziendale, e questa esitazione potrebbe portare a un minor numero di app disponibili al di fuori del Play Store. Gli strumenti incentrati sulla privacy e i progetti comunitari potrebbero scomparire del tutto, lasciando agli utenti una scelta molto più limitata rispetto al passato. Anche gli sviluppatori affermati potrebbero essere a rischio, poiché se Google decide di revocare una registrazione, un'app potrebbe essere effettivamente tagliata fuori dalla distribuzione, indipendentemente dalla sua popolarità o utilità.

Queste preoccupazioni hanno già attirato l'attenzione delle autorità di regolamentazione, soprattutto in Europa, dove la Legge sui Mercati Digitali richiede che gli utenti possano installare app da fonti alternative senza barriere artificiali. Se il nuovo sistema di Google viene visto come un sistema che rende praticamente impossibile il sideloading, è probabile che debba affrontare un esame e possibili sfide legali nella regione. Negli Stati Uniti, Google è già alle prese con cause antitrust in corso relative alla distribuzione di app, e l'introduzione di controlli più severi sull'identità degli sviluppatori sarà quasi certamente vista come un modo per consolidare il controllo sull'ecosistema Android.

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 09 > Le nuove regole di Google potrebbero mettere fine al sideloading e ai negozi di app alternativi su Android
Antony Muchiri, 2025-09-29 (Update: 2025-09-29)