Quello che è un processo del tutto normale si è protratto per anni: Alcuni anni fa, l'organizzazione per la protezione dei dati noyb ha presentato una "richiesta di accesso" ai dati personali ai principali fornitori di streaming come Amazon, Apple Music, Spotify, Netflix e YouTube. Secondo il GDPR (Articolo 15), le aziende sono "obbligate a fornire agli utenti una copia dei loro dati personali, nonché informazioni aggiuntive sul trattamento, come i dettagli sulle fonti e sui destinatari dei dati, lo scopo per il quale i dati sono trattati e il periodo di conservazione".
Tuttavia, tutte le aziende contattate non sono state in grado (o non hanno voluto?) di soddisfare queste richieste. Successivamente, nel gennaio 2019, noyb ha presentato un reclamo contro un totale di otto aziende, tra cui Apple, Amazon, Google e altri, presso l'Autorità austriaca per la protezione dei dati (DSB). Ma solo ora, dopo più di cinque anni, è stata presa una decisione: Il DSB si è pronunciato a favore di Noyb.
Nel mezzo decennio trascorso da allora, Google ha ripetutamente trovato il modo di ritardare questo processo essenzialmente semplice. Tra le altre cose, l'azienda ha tentato di trasferire il procedimento in Irlanda dove, secondo Noyb, l'applicazione della protezione dei dati ha delle carenze note. Noyb ha espresso incomprensione per il fatto che un'azienda multimiliardaria preferisca perseguire un lungo processo legale piuttosto che garantire agli utenti il loro diritto all'informazione.
Procedimenti così lunghi non solo costano molto alle ONG come Noyb, ma privano anche le persone interessate dei loro diritti fondamentali. I privati hanno poche possibilità di ricorso contro queste pratiche. In caso di dubbio, sono costretti a rinunciare ai loro diritti fondamentali o ad aspettare molti anni per la loro applicazione, ammesso che siano disposti a seguire un processo legale lungo e costoso contro un impero da miliardi di dollari.
Se Google non ricorre in appello, deve soddisfare completamente la richiesta di informazioni. Il rapporto della noyb non menziona se il procedimento si concluderà con una multa e quindi non è certo. Come minimo, Google dovrà probabilmente sostenere i costi legali della sconfitta.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones