Notebookcheck Logo

James Webb ha appena svelato un segreto inaspettato su Plutone

Un'immagine di Plutone tratta dalle fotografie scattate dalla sonda New Horizons. (Fonte immagine: 24K-Production, Adobe Stock)
Un'immagine di Plutone tratta dalle fotografie scattate dalla sonda New Horizons. (Fonte immagine: 24K-Production, Adobe Stock)
Recentemente, il Telescopio Spaziale James Webb ha rivelato un fenomeno unico riguardante Plutone, il pianeta nano del sistema solare. E questo potrebbe preannunciare nuovi progressi nella nostra comprensione dell'universo.

Considerato a lungo un corpo celeste poco attraente per gli scienziati, Plutone riserva molte sorprese. Va detto che questo pianeta nano è poco conosciuto, e le recenti osservazioni effettuate con l'aiuto del telescopio di Telescopio James Webb hanno rivelato una scoperta incredibile.

Ma molto prima di ciò, nel 2015, la sonda spaziale New Horizons ha sorvolato questo corpo celeste. Invece di aspettarsi un mondo ghiacciato di scarsa importanza, gli scienziati hanno potuto vedere paesaggi variegati con montagne di ghiaccio d'acqua e colline di ghiaccio di azoto. E non è tutto, perché Plutone ha effettivamente un'atmosfera, che raggiunge un'altezza di 300 chilometri ed è ricoperta da una foschia bluastra.

Quest'ultima è piuttosto misteriosa, anche se i microrganismi sono presenti quando il Sole splende sul pianeta. Nel 2017, un team di scienziati guidato dallo scienziato planetario Xi Zhang ha suggerito nella rivista Nature Astronomy che questa foschia blu servisse a regolare il clima di Plutone. Secondo loro, le particelle sospese sono in grado di assorbire la luce solare durante il giorno e di trasmettere questa energia sotto forma di radiazione infrarossa durante la notte, raffreddando così l'atmosfera.

La misteriosa foschia blu di Plutone è il fattore principale che influenza il suo clima. (Fonte immagine: NASA/JHUAPL/SwRI)
La misteriosa foschia blu di Plutone è il fattore principale che influenza il suo clima. (Fonte immagine: NASA/JHUAPL/SwRI)

Tuttavia, questa teoria è rimasta impossibile da confermare a causa di Caronte, il suo satellite naturale, che impedisce le osservazioni di Plutone. Ma tutto è cambiato con l'arrivo del telescopio James Webb Telescopeche ha permesso di osservare le emissioni a infrarossi del pianeta e quindi di confermare questa teoria che risale al 2017.

Questa scoperta è piuttosto sorprendente e potrebbe avere ripercussioni anche su altri corpi celesti del nostro sistema solare. Va notato che alcuni satelliti naturali hanno lo stesso tipo di atmosfera, come Tritone, che orbita attorno a Nettuno, e Titano, che orbita attorno a Saturno. In effetti, è possibile che anche questi mondi poco conosciuti siano controllati dalle loro atmosfere e dalla nebbia presente.

E gli scienziati non si fermano qui, perché anche la Terra, prima della comparsa dell'ossigeno, potrebbe essere stata avvolta da una nebbia simile. E se ciò venisse confermato, sembrerebbe che abbia avuto un ruolo nella regolazione della temperatura, favorendo anche lo sviluppo della vita.

Fonte(i)

Sciencepost.fr (in francese)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 06 > James Webb ha appena svelato un segreto inaspettato su Plutone
Alexis Stegmann, 2025-06-30 (Update: 2025-06-30)