Notebookcheck Logo

Il nuovo chip T9300 di Unisoc porta fotocamere da 200MP e comunicazioni satellitari nei telefoni 5G di fascia media

Chip Unisoc T9300 (Fonte: Unisoc)
Chip Unisoc T9300 (Fonte: Unisoc)
Il T9300 di Unisoc è un nuovo SoC 5G a 6 nm destinato ai dispositivi di fascia media. Integra il supporto per fotocamere da 200MP e display da 144 Hz, oltre alla comunicazione satellitare 3GPP R17 NR NTN. Secondo quanto riferito, il chip octa-core è del 38% più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al suo predecessore e raggiunge un punteggio AnTuTu V10 di 550.000.

Unisoc ha lanciato con discrezione https://www.ithome.com/0/897/802.htmil SoC T9300 5G come successore del T8300 dello scorso anno. Il chip a 6 nm utilizza un design octa-core costruito intorno a un core di prestazioni Cortex-A78 che funziona fino a 2,4 GHz, supportato da core di efficienza Cortex-A55. Unisoc dichiara un guadagno del 38% in termini di efficienza energetica rispetto alla generazione precedente. Il T9300 dovrebbe raggiungere circa 550.000 punti su AnTuTu V10, un piccolo aumento rispetto al punteggio tipico del T8300 T8300 di circa 515.000 punti. Il chip include una GPU Mali-G57 dual-core e supporta la memoria LPDDR4X, oltre all'archiviazione UFS 2.2.

Per quanto riguarda i display, il chip supporta risoluzioni FHD+ a 144 Hz o risoluzioni 1.5K a 90 Hz. Gestisce anche i contenuti HDR10+. La piattaforma include diverse tecnologie di visualizzazione, come VideoPQ per la regolazione dinamica del contrasto video, la frequenza di aggiornamento dinamica VRR e diverse modalità di protezione degli occhi per la luce blu, la luce solare e la visione notturna. Sono inclusi anche il supporto per la qualità audio di livello HiFi e il motore di gioco mobile Unisoc Miracle Gaming.

Uno dei maggiori aggiornamenti rispetto al T8300 riguarda le capacità di imaging. Il T9300 è dotato del motore di immagine Vivimagic di settima generazione e di un nuovo ISP quad-core che consente al chip di supportare fotocamere principali da 200 megapixel o configurazioni doppie da 20+20 megapixel. Il sistema è dotato di una riduzione del rumore migliorata grazie alla riduzione del rumore multi-frame (MFNR) basata su hardware e alla riduzione del rumore temporale (TNR) per produrre immagini più chiare. Il nuovo algoritmo 3A 5.0 di Unisoc promette una migliore luminosità del volto, una messa a fuoco più accurata e una migliore gamma dinamica. Per le situazioni di scarsa illuminazione, è disponibile un nuovo algoritmo XDR per le super scene notturne con dominio Raw multi-frame e multi-esposizione, oltre a una raffinata segmentazione AI dei ritratti.

Sul fronte della connettività, il T9300 offre un supporto multimodale dalle reti 2G a quelle 5G, tra cui SA e NSA dual-mode 5G, larghezza di banda di comunicazione di 100 MHz e dual-SIM dual-VoNR. Il consumo di energia in scenari tipici 5G è stato ottimizzato di oltre il 20% rispetto alla generazione precedente, sostiene il chipmaker. L'aggiunta più notevole è l'integrazione della comunicazione satellitare NR NTN, che aderisce allo standard 3GPP R17. Ciò consente ai dispositivi alimentati dal T9300 di collegarsi direttamente ai satelliti per comunicare senza un segnale cellulare tradizionale. Il chip è anche pronto per il software più aggiornato, con il supporto per l'ultimo Android 16.

Fonte(i)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 11 > Il nuovo chip T9300 di Unisoc porta fotocamere da 200MP e comunicazioni satellitari nei telefoni 5G di fascia media
Antony Muchiri, 2025-11-17 (Update: 2025-11-17)