Un numero crescente di canali YouTube pubblica contenuti generati con strumenti AI come Luma, Kling, RunwayML, Sora e Synthesia. Spesso definiti come "AI slop", questi video sono in genere di bassa qualità, poco impegnativi e prodotti in serie, e non offrono quasi alcun valore agli spettatori.
YouTube sta intraprendendo azioni contro la monetizzazione dei video generati dall'IA
Sebbene questo problema sia noto da tempo, YouTube sta finalmente intraprendendo azioni significative per affrontarlo. Secondo un rapporto di TechCrunch, la piattaforma sta progettando di aggiornare le sue politiche di monetizzazione. Una nuova dichiarazione nella guida ufficiale di per i creatori indica che Google ha intenzione di inasprire le regole che disciplinano la monetizzazione dei video.
In particolare, il Programma Partner di YouTube (YPP) richiede ai canali partecipanti di caricare materiali originali e autentici. Sebbene questa regola esistesse già, sarà applicata in modo più rigoroso e coerente a partire dal 15 luglio 2025. L'obiettivo è quello di filtrare meglio i video prodotti in serie e ripetitivi, privi di un apporto creativo personale riconoscibile.
In un video che spiega questo aggiornamento, Rene Ritchie, responsabile editoriale di YouTube, ha sottolineato che questo cambiamento ha lo scopo specifico di aiutare a identificare meglio i contenuti automatizzati o di bassa qualità. I video di reazione e quelli che contengono clip protette da copyright non sono interessati, a condizione che presentino commenti o interpretazioni originali.
Questa misura potrebbe avere un impatto tangibile sulla piattaforma. Una volta che questi video smetteranno di generare entrate pubblicitarie, molti canali perderanno l'incentivo finanziario a continuare a caricare contenuti a basso impegno. YouTube sta quindi compiendo un passo importante per arginare i contenuti artificialmente gonfiati e garantire la qualità della piattaforma nel lungo periodo.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones