Notebookcheck Logo

Gli astronomi rivelano la scoperta di un nuovo mondo nel nostro sistema solare

Un'impressione d'artista che mostra il pianeta Proxima d. (Fonte: Handout / European Southern Observatory / AFP)
Un'impressione d'artista che mostra il pianeta Proxima d. (Fonte: Handout / European Southern Observatory / AFP)
È stato scoperto un nuovo mondo nel sistema solare e la sua orbita sta incuriosendo i ricercatori e gli astronomi di tutto il mondo. Inoltre, mette in discussione l'ipotetica esistenza del Pianeta Nove.

L'universo è così vasto che ogni anno vengono fatte numerose scoperte, come questa immensa riserva d'acqua questa immensa riserva d'acqua che ha stupito gli scienziati. Ma a volte non è necessario guardare molto lontano. Infatti, anche il nostro sistema solare riserva alcune sorprese e, sebbene sia attualmente attraversato da un oggetto interstellarei ricercatori hanno scoperto un nuovo mondo utilizzando il telescopio Subaru https://subarutelescope.org/en/.

Chiamato ufficialmente 2023 KQ14 e soprannominato "Ammonite", questo nuovo corpo celeste fa parte dei sednoidi, che sono oggetti trans-nettuniani con orbite uniche, situati ai margini del sistema solare. E non è tutto, perché è stato scoperto nel 2023 nell'ambito del progetto FOSSIL, quando i ricercatori hanno utilizzato la fotocamera ad ampio campo Hyper Suprime-Cam del telescopio Subaru.

Illustrazione d'artista di Ammonite. (Fonte dell'immagine: Illustrazione generata dall'AI di Ying-Tung Chen (ASIAA))
Illustrazione d'artista di Ammonite. (Fonte dell'immagine: Illustrazione generata dall'AI di Ying-Tung Chen (ASIAA))

Successivamente, nel 2024 sono state effettuate nuove osservazioni con l'aiuto del telescopio Canada-France-Hawaii. Ma bisogna tenere conto di altri fattori, poiché questo oggetto era già stato osservato nel 2005, nel 2014 e nel 2021. Combinando i dati immagazzinati durante queste diverse osservazioni, gli scienziati sono riusciti a identificare l'orbita unica di questo oggetto spaziale.

Ammonite misura tra i 220 e i 380 km di diametro e ha un'orbita altamente ellittica. Quando è nel punto più vicino al Sole, si trova a una distanza compresa tra 50 e 75 unità astronomiche. Al contrario, quando si trova al suo afelio, o al punto più lontano dalla nostra stella, si trova a circa 252 unità astronomiche di distanza.

Ma non è tutto, perché secondo le simulazioni effettuate dagli scienziati e pubblicate il 14 luglio sulla rivista Nature Astronomyla sua orbita è stabile da 4,5 miliardi di anni. E questo dimostra che il sistema solare esterno è molto vario, sebbene sia ancora molto misterioso. Inoltre, un altro fattore riguarda l'orbita di Ammonite e l'ipotetico Pianeta Nove.

L'oggetto 2023 KQ14 durante le osservazioni. (Fonte immagine: NAOJ/ASIAA)
L'oggetto 2023 KQ14 durante le osservazioni. (Fonte immagine: NAOJ/ASIAA)

Infatti, non è simile a quelli degli altri tre sednoidi scoperti in passato. Secondo il Dr. Yukun Huang, dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone , il fenomeno non è simile a quello di altri tre sednoidi scoperti in passato: "Il fatto che l'orbita attuale di Ammonite non si allinei con quelle degli altri tre sednoidi riduce la probabilità dell'ipotesi del Pianeta Nove. È possibile che un pianeta sia esistito nel Sistema Solare, ma che sia stato successivamente espulso, causando le orbite insolite che vediamo oggi"

Un'immagine che mostra l'orbita dell'Ammonite (in rosso) rispetto agli altri tre sednoidi (in bianco). (Fonte immagine: NAOJ)
Un'immagine che mostra l'orbita dell'Ammonite (in rosso) rispetto agli altri tre sednoidi (in bianco). (Fonte immagine: NAOJ)

Pertanto, questa scoperta potrebbe aiutare gli astronomi di tutto il mondo a fare luce su questo probabile nono pianeta. Tuttavia, si tratta di un enorme passo avanti per gli scienziati, come spiega su il Dr. Fumi Yoshida spiega:"L'ammonite è stata trovata in una regione molto lontana, dove la gravità di Nettuno ha poca influenza. La presenza di oggetti con orbite allungate e grandi distanze di perielio in quest'area implica che qualcosa di straordinario si è verificato durante l'epoca antica in cui si è formata Ammonite. Comprendere l'evoluzione orbitale e le proprietà fisiche di questi oggetti unici e lontani è fondamentale per comprendere la storia completa del Sistema Solare"

Fonte(i)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 07 > Gli astronomi rivelano la scoperta di un nuovo mondo nel nostro sistema solare
Alexis Stegmann, 2025-07-17 (Update: 2025-07-17)