Asus offre già schede madri della serie BTF (Back to the Future) che possono alimentare schede grafiche compatibili con un massimo di 600 watt, il che significa che non è necessario un cavo di alimentazione aggiuntivo. Questo funziona tramite un connettore supplementare accanto allo slot PCIe e il cavo di alimentazione della GPU si inserisce direttamente nella scheda madre. Tuttavia, questo approccio ha lo svantaggio di limitare la compatibilità ad alcuni prodotti Asus.
Di conseguenza, il produttore ha sviluppato una scheda madre concettuale in grado di trasferire fino a 250 watt di potenza direttamente tramite PCIe 5.0 x16, invece dei soliti 75 watt di questo standard. La scheda madre richiede un connettore a 8 pin aggiuntivo per l'alimentazione, quindi questo concetto non elimina completamente il cavo di alimentazione, ma lo sposta in una posizione meno ovvia. A titolo di riferimento, 250 watt dovrebbero essere sufficienti per alimentare una Nvidia GeForce RTX 5060 Tiche attualmente è in vendita a 369 dollari su Amazon.
Questo nuovo design è retrocompatibile, quindi le GPU prototipo di Asus possono essere utilizzate anche su schede madri più vecchie, anche se in questo caso sarebbero necessari cavi di alimentazione tradizionali a 8 pin. Finora, questa scheda madre è solo un concetto e non è chiaro se o quando un prodotto con questo connettore PCIe rivisto arriverà effettivamente sul mercato. Tuttavia, questo concept illustra che una soluzione corrispondente sarebbe possibile senza apportare modifiche estese al connettore PCIe.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones