Notebookcheck Logo

Fukushima rimane un oggetto di ricerca rivelatore: Nuove lezioni dal fallout

A nessuno piace affrontare un possibile crollo. (Immagine: pixabay/JamesQube)
A nessuno piace affrontare un possibile crollo. (Immagine: pixabay/JamesQube)
Il disastro nucleare è durato cinque giorni con tre fusioni, ricadute radioattive ed evacuazioni su larga scala. La sequenza degli eventi fornisce ancora spunti per il futuro.

Ciò che è andato fondamentalmente storto nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi nel 2011 è ampiamente noto. Un maremoto seguito da uno tsunami ha causato danni considerevoli al sito del reattore.

Le conseguenti fusioni del nucleo, dovute alla perdita di raffreddamento, hanno distrutto ampie parti della centrale nucleare. Inoltre, sono state rilasciate sostanze radioattive, pari a circa un quinto della quantità rilasciata nell'incidente del reattore di Chernobyl.

Alcune lezioni sono già state apprese dal disastro. Ad esempio, i blocchi di reattori delle centrali nucleari di nuova costruzione sono costruiti più distanti l'uno dall'altro, poiché il sistema di ventilazione di un blocco è stato distrutto dall'esplosione di un altro a Fukushima.

Uno studio attuale, consultabile su iSciencesi occupa principalmente del modello di ricaduta del disastro. Durante lo spegnimento dei reattori, è stato necessario effettuare la depressurizzazione, che ha portato alla contaminazione di una striscia lunga oltre 50 chilometri.

La domanda centrale è stata come sia potuta sorgere questa immagine. Dopo tutto, anche dopo cinque anni, le radiazioni in questa zona estesa erano così elevate che la dose annuale tipica viene raggiunta dopo meno di due settimane. Poco dopo l'incidente, erano sufficienti pochi giorni.

I ricercatori concludono quindi che la depressurizzazione è stata effettuata secondo un protocollo fisso. Nel momento cruciale, il vento soffiava nell'entroterra, mentre poche ore prima si era spostato verso il mare.

Altri due punti sono considerati in modo molto più critico. Ad esempio, le informazioni fornite al pubblico erano chiaramente troppo tecniche. La possibile esposizione alle radiazioni è stata indicata in milli- e microsievert all'ora, a cui quasi nessuno può fare riferimento, invece di riferirsi all'esposizione annuale da fonti di radiazioni naturali.

Questo valore è da 1 a 2 millisievert all'anno, o 0,2 microsievert all'ora. Nella stessa Fukushima, durante il disastro è stato possibile misurare milioni di volte questo valore. Nell'area di ricaduta, era significativamente più di cento volte superiore.

Inoltre, non esisteva una strategia di evacuazione della zona di 20 chilometri (12 miglia). Inoltre, c'era la già citata striscia di radiazioni aumentate, che non si adattava al rigido concetto di zona di evacuazione circolare.

Nel complesso, lo studio conclude che i piani dettagliati per prevenire il massimo incidente ipotizzabile sono in atto per la maggior parte delle oltre 400 unità di reattori attivi. Tuttavia, la procedura successiva a un tale disastro, che si ripeterà, almeno dal punto di vista statistico, è spesso inadeguata.

È vero: Prevenire il più grande disastro possibile sembra più affascinante. Tuttavia, avere qualche buona idea nel cassetto su ciò che si può e si deve fare nel migliore dei casi non dovrebbe nuocere.

Fonte(i)

Please share our article, every link counts!
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2024 03 > Fukushima rimane un oggetto di ricerca rivelatore: Nuove lezioni dal fallout
Mario Petzold, 2024-03-27 (Update: 2024-03-27)