L'effetto Uncanny Valley è la risposta emotiva che si verifica quando un'entità non perfettamente umana (come un robot, un'animazione o una bambola) scatena sentimenti di inquietudine, disagio o repulsione. Un recente studio dell'Università di Amburgo ha scoperto che questo effetto innesca anche una reazione fisiologica ha scoperto che questo effetto scatena anche reazioni fisiologiche, in particolare risposte immunitarie.
Tre gruppi di agenti virtuali
Nello studio sono stati utilizzati tre gruppi di agenti virtuali: personaggi dei cartoni animati, avatar realistici e avatar con sottili deviazioni dall'aspetto umano, percepite come inquietanti. I soggetti hanno interagito con questi avatar in un ambiente di realtà virtuale. Prima e dopo l'interazione, sono stati prelevati campioni di saliva dai soggetti per misurare la concentrazione di immunoglobulina A (sIgA), un anticorpo che svolge un ruolo chiave nell'immunità mucosa.
Risposta immunitaria automatica
I risultati hanno mostrato che solo il gruppo di avatar inquietanti ha suscitato un aumento significativo della concentrazione di sIgA. Ciò suggerisce che il disagio verso questi avatar può innescare una risposta immunitaria automatica. È interessante notare che questo aumento non è stato correlato con le valutazioni coscienti degli avatar, suggerendo che la risposta immunitaria è stata attivata in modo inconscio e istintivo.
Gli avatar come potenziali fonti di malattia
I ricercatori hanno interpretato questi risultati nel contesto dell'ipotesi di evitamento dei patogeni. Di conseguenza, il cervello umano si è sviluppato per riconoscere i sottili riferimenti a possibili malattie e attivare i corrispondenti meccanismi di protezione. Gli avatar che appaiono inquietanti potrebbero quindi essere percepiti come potenziali fonti di malattia, il che spiega la risposta immunitaria innescata.
Influenza sul design degli avatar
Lo studio fornisce nuove conoscenze sugli effetti fisiologici dell'effetto Uncanny Valley e amplia la comprensione di come le persone reagiscono ai personaggi digitali simili a quelli umani. I risultati potrebbero avere un impatto sulla progettazione degli avatar nelle applicazioni di realtà virtuale, soprattutto in settori come la comunicazione sanitaria o la formazione psicologica.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones