Asus VivoTab Note 8
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 8 punteggi (dalle 13 recensioni)
recensioni per Asus VivoTab Note 8
Sorgente: CNet
EN→IT Archive.org versionEight-inch Windows 8 tablets are finding their own in their second or third revisions, with decent battery, solid performance, and a fairly uniform set of designs and features. Of the current crop, the Lenovo ThinkPad 8 costs more but has a great design and high screen resolution, and the Acer W4 has the longest battery life.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 05/16/2014
Valutazione: Punteggio totale: 77% prestazioni: 70% mobilità: 80%
Sorgente: PC Mag
EN→IT Archive.org versionThe Asus VivoTab Note 8 puts a lot of utility in your hands for not a lot of money. The addition of a digitizer and included pressure-sensitive stylus will help budding artists and anyone who wants to take handwritten notes on their tablet. Other niceties include one year of cloud-based storage and a warranty that covers accidental drops and spills. Thanks to these added features (which the competition lacks), the VivoTab Note 8 sets itself apart from the other entry-level Windows 8 slate tablets, and is our first Editors' Choice in this nascent category.
Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 04/15/2014
Sorgente: Laptop Mag
EN→IT Archive.org versionDesigned for note taking, the ASUS VivoTab Note 8 delivers a natural, realistic drawing experience with an onboard Wacom stylus that sets it apart from competing Windows 8 slates. The device also comes with an array of fun, useful apps that will boost your creativity. Unfortunately, its below-average battery life and poorly placed Windows button diminish our enthusiasm for this tablet.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 04/04/2014
Valutazione: Punteggio totale: 60%
Sorgente: Computerbild - Heft 17/2014

Singola recensione, , Sconosciuta, Data: 08/16/2014
Valutazione: Punteggio totale: 87%
Sorgente: Chip.de
DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Corto, Data: 07/31/2014
Valutazione: Punteggio totale: 80% prezzo: 72% caratteristiche: 79% schermo: 72% mobilità: 82%
Sorgente: Mein PC & ich - Heft 3/2014

Singola recensione, , Sconosciuta, Data: 05/01/2014
Valutazione: Punteggio totale: 76%
Sorgente: c't - Heft 9/2014

Singola recensione, , Sconosciuta, Data: 04/16/2014
Sorgente: Connect - Heft 5/2014

Singola recensione, , Sconosciuta, Data: 04/01/2014
Valutazione: Punteggio totale: 73%
Sorgente: PC News - Heft 3/2014

Singola recensione, , Sconosciuta, Data: 03/16/2014
Valutazione: Punteggio totale: 100%
Sorgente: Tuexperto
ES→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 09/09/2014
Sorgente: Notebook-Center.ru
RU→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Corto, Data: 07/25/2014
Sorgente: Wikitech
HU→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Medio, Data: 03/24/2014
Valutazione: Punteggio totale: 90% qualità di lavorazione: 80% ergonomia: 100%
Sorgente: Prohardver.hu
HU→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 02/27/2014
Commenti
Intel HD Graphics (Bay Trail): GPU Bay Trail SoCs integrata per tablet e notebook. Si basa sulla GPU Ivy Bridge con quattro Execution Units e supporta DirectX 11.
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Intel Atom:
La Intel Atom è una serie a 64-Bit di microprocessori (non tutti i modelli supportano 64bit) per portatili economici e piccoli (chiamati comunemente netbooks), MIDs, o UMPCs (Ultra Mibile Persona Computer). La particolarità della nuova architettura è l'esecuzione "in order" (al posto della consueta e più veloce esecuzione "out of order"). Di conseguenza il transistor count della serie Atom è abbastanza inferiore, e quindi più economico da produrre. Inoltre, il consumo di energia è molto contenuto. Le prestazioni per Megahertz sono ovviamente peggiori rispetto ai vecchi Pentium 3M (1,2 GHz alla pari di 1.6 GHz Atom).
Z3740: Soc con un processore quad core Atom integrato con clock da 1.8 GHz (solo Turbo?), una GPU Intel HD Graphics GPU ed un controller di memoria dual channel LPDDR3-1067.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.




