Asus ROG Phone 3 Strix Edition
Specifiche tecniche

Fotocamera Secondaria: 24 MPix (0.9 μm, f/2.0)
Price comparison
Media dei 5 punteggi (dalle 4 recensioni)
recensioni per Asus ROG Phone 3 Strix Edition
I principali punti di vendita della terza edizione del ROG Phone sono l'impressionante scheda tecnica e le speciali caratteristiche gaming. Asus ha fatto anche una messa a punto più precisa rispetto al modello precedente. Leggete la nostra recensione per sapere se questo è sufficiente o meno per sopravvivere in un mercato sempre più competitivo.
Sorgente: Andrea Galeazzi

La versione Strix costa 799 euro. Ben 200 euro meno della versione full. Le rinuncie hanno ZERO impatto tutto. Posto che è ottimo lato prestazioni, batteria e fotocamere, ha senso un gaming phone? Tutto questo essere ottimo lo portano ad essere un bel mattone. I giochi mobile sono studiati per girare su medi di gamma e se nel mondo PC ho schede video dedicate al gaming, mondo mobile le componenti che ci sono qui le trovo anche su telefoni non game. Stadia sfrutta giochi in streaming dove la computazione avviene in remoto. Sicuramente un telefono ottimo, per celoduristi, prezzo alla fine corretto ma... Non è che less is more?
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 08/17/2020
Valutazione: Punteggio totale: 83% prezzo: 80% schermo: 85% mobilità: 90% qualità di lavorazione: 80%
Sorgente: HDblog.it

Posizionamento che conferma quello di Rog Phone 2 dello scorso anno e considerando che c'è il doppio della memoria interna e una dotazione più ricca, Asus ha dimostrato che un top di gamma 5G non deve necessariamente costare di più rispetto all'anno precedente. Gli altri modelli, che hanno Snapdragon 865 ma in versione Plus, costeranno con la medesima confezione, rispettivamente 999€ in versione 12/512 e 1099€ in versione 16/512 con refresh rate a 160Hz esclusivo.
Confronto, disponibile online, Lunghissimo, Data: 07/24/2020
Valutazione: Punteggio totale: 93% prezzo: 54% caratteristiche: 88%
recensioni esterne
Sorgente: Smartmania.cz

Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 07/22/2020
Valutazione: Punteggio totale: 91% prestazioni: 98% caratteristiche: 92% mobilità: 90% qualità di lavorazione: 93%
Sorgente: Mobil.se

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 07/22/2020
Valutazione: Punteggio totale: 82%
Commenti
Qualcomm Adreno 650:
Chip grafico per smartphones e tablets integrato nel SoC Qualcomm Snapdragon 865. Qualcomm sostiene essere il 25% pi˘ veloce dell'Adreno 640 nel SoC Snapdragon 855 e offre il 50% in pi˘ di unit‡ di calcolo (ALU). Per Android dovrebbe essere una delle schede grafiche pi˘ veloci nel 2020.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
SD 865: SoC di fascia alta per smartphone che è stato introdotto alla fine del 2019 e prodotto in 7 nm al TSMC (migliorato N7P). Integra un "Prime Core" basato su un'architettura ARM Cortex-A77 con clock fino a 2,84 GHz. Altri tre core di prestazioni sono anch'essi basati sull'A77 ma con clock fino a 2,42 GHz. Inoltre, sono integrati quattro core a risparmio energetico basati sull'architettura ARM Cortex-A55 con clock fino a 1,8 GHz. Oltre ai core del processore, il SoC integra un modem WiFi 6 (incluso il supporto mmWave a 60 GHz), un Hexagon 698 DSP (fino a 15 TOPS) e uno Spectra 480 ISP. Il controller di memoria integrato supporta ora una memoria LPDDR5 più veloce con un massimo di 2.750 MHz. LTE non è più incluso nel SoC, ma si deve usare il modem esterno Snapdragon X55 5G.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.