Pubblicato nel settembre 2012 da Runic Games e pubblicato da Arc Games, Torchlight II è ormai quasi retrò, ma ha ancora un forte fascino per i fan dei giochi di ruolo d'azione classici, soprattutto per coloro che amano la personalizzazione profonda del personaggio. Basandosi sulla storia del suo predecessore, il gioco segue un nuovo eroe incaricato di fermare un alchimista squilibrato. Consumato dal potere del cuore di un drago, l'alchimista cerca di distruggere la città di Torchlight. I giocatori lo inseguono in più atti, determinati a scoprire gli oscuri segreti che si celano dietro le sue azioni e a porre fine ai suoi piani.
Torchlight II offre il tipo di gameplay che i fan dei classici RPG d'azione come Diablo riconosceranno immediatamente: combattimenti veloci, dungeon generati proceduralmente e un flusso costante di bottino. I giocatori possono scegliere tra quattro classi distinte, ciascuna con tre alberi dei talenti che supportano diversi stili di gioco. Anche gli animali domestici svolgono un ruolo centrale, aiutando nei combattimenti e persino vendendo oggetti mentre si continua ad esplorare. Il mondo aperto è dotato di un clima dinamico e di un ciclo giorno-notte, che aggiungono varietà all'esperienza. Con il supporto co-op fino a sei giocatori, l'avventura diventa ancora più coinvolgente se condivisa con gli amici.
La rivista tedesca GameStar ha descritto Torchlight II come una sorta di "anti-Diablo", sottolineando come affronti una delle carenze principali dell'iconica serie di Blizzard. Mentre Diablo punta sull'accessibilità e su un sistema di progressione più snello, l'RPG d'azione di Arc Games offre una libertà molto maggiore nello sviluppo del personaggio. I giocatori possono assegnare liberamente gli attributi e le abilità, consentendo costruzioni altamente personalizzate e un livello più profondo di personalizzazione strategica.
GameStar ha elogiato Torchlight II per il suo piacevole flusso di gioco, la solida sfida nei livelli di difficoltà più elevati e l'affascinante grafica in stile fumetto. La presentazione, tuttavia, è stata considerata un po' sottotono e il design delle missioni manca di innovazione. Nonostante queste piccole carenze, il gioco ha ricevuto un ottimo punteggio di 85 su 100. L'accoglienza dei giocatori è stata altrettanto positiva: Torchlight II ha un indice di gradimento del 92% su Steam, basato su circa 44.500 recensioni. Su Metacriticha ottenuto un Metascore di 88 da parte della critica e un Punteggio Utente di 8,4. Steam elenca il gioco come "Giocabile" sullo Steam Deck(disponibile su Amazon per 465 dollari).
80% di sconto su Steam
Torchlight II ha normalmente un prezzo di circa 20 dollari su Steam, ma è attualmente disponibile con uno sconto dell'80% su https://store.steampowered.com/app/200710/Torchlight_II fino al 1° settembre, portando il costo a 3,99 dollari. Secondo SteamDBquesto corrisponde al precedente prezzo più basso del gioco. Sebbene sia un buon affare, vale la pena notare che Torchlight II è stato spesso disponibile a questo prezzo in passato.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Disclaimer: Notebookcheck non è responsabile delle variazioni di prezzo effettuate dai rivenditori. Il prezzo scontato o l'offerta menzionati in questo articolo erano disponibili al momento della stesura e possono essere soggetti a restrizioni temporali e/o a disponibilità limitata di unità.