Il Alldocube Ultra Pad dispone di un display IPS da 12,95 pollici in formato 16:10 con una risoluzione di 2.880 x 1.800 e un display privo di sfarfallio. Un piccolo inconveniente è che il tablet non supporta l'HDR, ma dispone della certificazione DRM per lo streaming HD. A Snapdragon 7+ Gen 3 insieme a 12 GB di RAM LPDDR5x e 256 GB di memoria interna, assicurano prestazioni elevate. Quest'ultimo può essere espanso tramite scheda microSD.
Il sistema operativo è Android 15 con l'interfaccia utente Alldocube OS 4.1, che include le funzioni AI del Cubo di Rubik. Anche se il produttore promette una garanzia di cinque anni, è improbabile che vengano effettuati aggiornamenti importanti. Le opzioni di connettività includono Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4e una porta USB 3.2 con uscita video. La fotocamera principale ha una risoluzione di 16 MP e supporta video 4K, mentre la fotocamera frontale ha 8 MP e registra video Full HD.
La batteria da 15.000 mAh assicura una lunga autonomia e può essere ricaricata fino a 33 watt in circa due ore. Il telaio unibody in alluminio pesa circa 700 grammi e ospita otto altoparlanti.
Nonostante le piccole debolezze, l'Ultra Pad si è comportato molto bene nei nostri test, soprattutto grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, è disponibile solo su alcune parti dell'Europa, del Giappone o come importazione diretta tramite AliExpress per l'equivalente di circa 344 dollari.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones






