Tails of Iron è un RPG d'azione in 2D fortemente ispirato ai giochi simili ai Souls. A prima vista, l'ambientazione e le immagini disegnate a mano, quasi affascinanti, suggeriscono una storia leggera e familiare. Ma l'apparenza può ingannare. Lei si cala nei panni di Redgi, il giovane erede di un regno di topi decaduto. Mentre il mondo animale evoca favole classiche o leggende medievali, la storia prende una piega più cupa, mescolando elementi stravaganti con una narrazione cupa e spesso sanguinosa che ricorda le fiabe originali dei Grimm. Il regno è assediato da un brutale esercito di rane. Dopo aver assistito all'omicidio di suo padre, Redgi intraprende un viaggio pericoloso per salvare i suoi fratelli, reclamare il suo trono e liberare la terra dal flagello degli anfibi.
Come ci si aspetta da un Soulslike, Tails of Iron ruota attorno al combattimento. Redgi affronta non solo ondate di nemici minori, ma anche intense battaglie con i boss. Il combattimento tattico in tempo reale richiede riflessi acuti e tempismo preciso. Tuttavia, grazie alla sua prospettiva in 2D, la difficoltà non è così punitiva come nei titoli in 3D come Dark Souls o Sekiro: Shadows Die Twice. Il combattimento è veloce e fluido, in parte perché non c'è una barra della stamina da gestire. I giocatori possono equipaggiare una varietà di armi, tra cui spade, asce e lance, ognuna con i propri punti di forza e svantaggi. Anche l'armatura gioca un ruolo chiave, influenzando sia la difesa che la mobilità, offrendo un'ampia libertà di personalizzare il suo stile di combattimento.
Valutazioni: Sistema di combattimento impegnativo, ma quasi nessuna altra meccanica di gioco
Nella sua recensione, il sito tedesco Eurogamer ha elogiato Tails of Iron per il suo sistema di combattimento impegnativo ma equo e per le splendide immagini 2D disegnate a mano, che mostrano una notevole attenzione ai dettagli. L'insolita storia di una guerra tra ratti e rane è portata in vita da Doug Cockle, meglio conosciuto come la voce di Geralt di The Witcherche contribuisce al tono ricco e atmosferico del gioco. Con un tempo di gioco di circa 10-12 ore sia per i contenuti principali che per quelli secondari, la recensione ha descritto l'avventura come compatta ma completa, offrendo un'esperienza completa senza eccedere.
Tuttavia, Eurogamer ha notato alcuni inconvenienti. L'assenza di una modalità facile potrebbe rendere il gioco eccessivo per i giocatori nuovi al genere Souls. Inoltre, Tails of Iron punta molto sul combattimento, offrendo poco oltre a questo. Non ci sono praticamente enigmi o elementi di esplorazione per spezzare l'azione. Eurogamer ha scelto di non assegnare un punteggio finale. Sul fronte delle recensioni più ampie, il gioco ha ricevuto un forte feedback. Su Steam, oltre 10.000 giocatori hanno recensito il gioco, con l'88% di giudizi positivi. Su Metacritictails of Iron ha un Metascore di 81 e un Punteggio Utente di 8.0, che riflette la sua solida accoglienza su tutta la linea.
80% di sconto su Steam
Tails of Iron è stato sviluppato da Odd Bug Studio e pubblicato da United Label nel settembre 2021. Al prezzo normale di circa 25 dollari su Steam, il gioco è attualmente disponibile con uno sconto dell'80% su https://store.steampowered.com/app/1283410/Tails_of_Iron/portando il prezzo a soli 5 dollari fino al 21 aprile. Se non ha fretta, potrebbe valere la pena aspettare. Secondo SteamDBil gioco scende occasionalmente ad uno sconto del 90%. Quindi, con un po' di pazienza, potrebbe aggiudicarselo a un prezzo ancora più basso.
A proposito - il successore è uscito da poco: Il sequel, Tailsof Iron 2: Whiskers of Winterè stato lanciato il 28 gennaio 2025 ed è attualmente disponibile con uno sconto del 25% a circa 19 dollari, invece di 25 dollari. Questa volta, si gioca nei panni di Arlo, erede del Guardiano delle Terre Desolate, la cui patria è stata devastata da uno sciame di pipistrelli. Il gioco si basa sul suo predecessore con nuove caratteristiche come la magia, il danno elementale, un rampino per l'attraversamento e la possibilità di potenziare la sua fortezza. Se ha apprezzato il primo gioco, è molto probabile che troverà molto di suo gradimento anche in questo.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Disclaimer: Notebookcheck non è responsabile delle variazioni di prezzo effettuate dai rivenditori. Il prezzo scontato o l'offerta menzionati in questo articolo erano disponibili al momento della stesura e possono essere soggetti a restrizioni temporali e/o a disponibilità limitata di unità.