Acer Aspire 1820PT
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 1 punteggi (dalle 2 recensioni)
recensioni per Acer Aspire 1820PT
Sorgente: Pc Tuner
Archive.org versionI netbook, era inevitabile, dovevano evolversi dalle macchine semplici ed economiche che erano all’inizio. Questo non significa tornare alla situazione di partenza pre 2008, ma è indubbio che, se il formato e la portabilità dei dispositivi erano vincenti, molto meno lo erano la dotazione hardware davvero risicata e la realizzazione. Una macchina come questa invece, offre comunque una buona portabilità e un’ottima flessibilità d’uso grazie alla potenza più che sufficiente messa a disposizione dalla configurazione hardware scelta, coniugando il tutto con un’autonomia più che accettabile (diciamo entro le 7 ore) e una maggior cura estetica per l’oggetto in sé. A questo l’ACER Timeline 1820PT aggiunge funzionalità di tipo touch e la capacità di trasformarsi in una sorta di tablet. Certo, la differenza in questo caso l’avrebbe fatta l’esperienza d’uso che, a causa della mancanza di OS dedicati a questo utilizzo specifico, non è paragonabile a quella offerta da un tablet puro, ma pur restando essenzialmente un netbook tradizionale, è comunque in grado di offrire ben di più di quello a cui si è abituati, un po’ in tutti gli ambiti (basti ricordare la completissima connettività).
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 06/01/2010
Valutazione: prestazioni: 80% mobilità: 80%
recensioni esterne
Sorgente: Techradar
EN→IT Archive.org versionA netbook one minute, a tablet the next. Forget your internals, it's all about two different techs: 3D and touchscreens. It's nice to see a netbook that's actually pushing the boat out a bit; even if the boat is being pushed by an index finger across a rather insensitive touchscreen. It's a powerful little blighter, too, but we can't help feeling that the Aspire 1820PT is going to fall short next to Apple's similarly priced iPad.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 03/15/2010
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Commenti
Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 4500MHD: Scheda grafica intregrata basata sul chipset GM45 (Montevina). Più performante rispetto alla vecchia GMA X3100 grazie ha due shader in più ed ad un clock più elevato. Rimane, comunque, non consigliata per i giocatori più incalliti. Il processore video integrato è capace di codificare video HD (AVC/VC-2/MPEG2). Ad esempio permette la riproduzione di video HD compatibile con i requisiti del logo Blu-Ray, con il supporto nativo per unità Blu-Ray.
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Intel Pentium Dual Core: Un ritorno del nome Pentium, sebbene sia un core Yonah. In fatti, è un processore dual Core con un ottimo rapporto prestazioni consumi.
SU4100: Processore dual core di fascia bassa per subnotebooks sottili e leggeri. A causa del nome Pentium, la CPU potrebbe avere meno funzioni di risparmio energetico rispetto ai processori Core 2 Duo.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.
