Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE), insieme ad AMD, Hewlett Packard Enterprise (HPE), Oracle e Oak Ridge National Laboratory (ORNL), ha annunciato la costruzione di due nuovi supercomputer. Il volume totale dell'ordine ammonta a circa 1 miliardo di dollari. AMD fornirà i processori, gli acceleratori AI e i chip di rete. HPE contribuirà con l'architettura dei server, mentre Oracle Cloud Infrastructure e ORNL si occuperanno dell'integrazione del software e della ricerca. Il progetto è finanziato come partenariato pubblico-privato e la potenza di calcolo sarà condivisa.
"Lux" in 6 mesi, "Discovery" entro il 2029
Il primo computer, chiamato "Lux", dovrebbe essere completato in soli sei mesi, il che, secondo il CEO di AMD Lisa Su, sarebbe "l'implementazione più veloce di un sistema di questa portata che abbiamo mai visto". Gli acceleratori AMD MI355X e le CPU appositamente sviluppate alimenteranno il sistema, che dovrebbe raggiungere tre volte le prestazioni AI degli attuali supercomputer del DOE.
Il secondo supercomputer, "Discovery", è previsto come progetto successivo e utilizzerà i nuovi chip AI MI430 di AMD della prossima serie MI400. Combinerà il classico calcolo ad alte prestazioni (HPC) con capacità avanzate di AI. La consegna di Discovery è prevista per il 2028 e l'entrata in funzione nel 2029.
Grandi obiettivi
Secondo il Dipartimento dell'Energia, i supercomputer sono destinati a "sovraccaricare" la ricerca nei settori dell'energia nucleare e della fusione, dello sviluppo di farmaci e della sicurezza nazionale. L'obiettivo a lungo termine è di essere in grado di simulare realisticamente le reazioni di fusione entro due o tre anni, il che accelererebbe in modo massiccio lo sviluppo di reattori di fusione funzionali e quindi il percorso verso un'energia pulita virtualmente illimitata. Inoltre, si prevede che la maggior parte dei tumori attualmente mortali diventerà curabile entro cinque-otto anni.
Fonte(i)
Fonte dell'immagine: BrianPenny/Pixabay
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones


