Recensione breve smartphone iOcean X7
| |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 86 %
Al centro con la batteria: 358 cd/m²
Contrasto: 651:1 (Nero: 0.55 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 6.12 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 5.63 | ∀{0.09-98 Ø5}
Gamma: 2.44
CCT: 7855 K
| Geekbench 2 - 32 Bit | |
| Total Score (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
| Sony Xperia Z | |
| Integer (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
| Sony Xperia Z | |
| Floating Point (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
| Sony Xperia Z | |
| Memory (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
| Sony Xperia Z | |
| Stream (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
| Sony Xperia Z | |
| Linpack Android / IOS | |
| Single Thread (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Amoi N828 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
| Sony Xperia Z | |
| Multi Thread (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Amoi N828 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
| Sony Xperia Z | |
| Sunspider - 0.9.1 Total Score (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Google Nexus 4 | |
| Amoi N828 | |
| Mozilla Kraken 1.0 - Total (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Google Nexus 4 | |
| Amoi N828 | |
| Octane V1 - Total Score (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Google Nexus 4 | |
| Amoi N828 | |
* ... Meglio usare valori piccoli
| AndroBench 3-5 | |
| Sequential Read 256KB (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Amoi N828 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
| Sequential Write 256KB (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Amoi N828 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
| Random Read 4KB (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Amoi N828 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
| Random Write 4KB (ordina per valore) | |
| iOcean X7 | |
| Amoi N828 | |
| Google Nexus 4 | |
| Sony Xperia E dual | |
| Samsung Galaxy S DUOS GT-S7562 | |
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 37.3 °C / 99 F, rispetto alla media di 35.2 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 247 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 37.9 °C / 100 F, rispetto alla media di 34 °C / 93 F
(±) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 32.7 °C / 91 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.9 °C / 91 F.
| Off / Standby | |
| Idle | |
| Sotto carico |
|
Leggenda:
min: | |
L'iOcean X7 è uno smartphone di alta gamma? Decisamente no. Ma è un ottimo smartphone di gamma media con alcune caratteristiche spettacolari. Uno schermo IPS da 5 pollici Full HD in un dispositivo da meno di 200 euro convincerà molti acquirenti. La versione di Android installata e il SoC quad-core forniscono al sistema buone prestazioni e una base ottima anche per il futuro.
Si potrebbero perfino quasi ignorare i difetti di fabbricazione, se non fosse per i problemi di installazione della già poco capiente memoria flash da 4 GB. Senza una memory card, l'utente avrebbe diverse limitazioni nell'utilizzo dell'X7. A causa di questo problema abbiamo abbassato la nostra valutazione.
Se non si usano molto le applicazioni e si cerca uno smartphone con display di grandi dimensioni usato soprattutto per navigare su internet, fare telefonate e inviare-ricevere email, l'X7 potrebbe essere un'opzione a buon prezzo. I gamer e gli appassionati di tecnologia, invece, farebbero meglio a rivolgersi altrove. Nel CECT shop è possibile trovare l'edizione elite dell'X7. È dotato del più potente SoC MT6589T, la cui CPU ha una frequenza di 1.5 GHz e la GPU di 357 MHz. Inoltre, la RAM è raddoppiata a 2 GB e la memoria interna passa a 32 GB. L'X7 Elite costa solo 50 euro di più.
Nota: si tratta di una recensione breve, per la versione completa in inglese guardate qui.
































