Recensione breve dello Smartphone Honor 3C
|
Distribuzione della luminosità: 90 %
Al centro con la batteria: 474 cd/m²
Contrasto: 677:1 (Nero: 0.7 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 3.59 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 3.46 | ∀{0.09-98 Ø5}
Gamma: 2.58
CCT: 7437 K
Honor 3C Mali-400 MP2, MT6582, 8 GB eMMC Flash | Acer Liquid Z5 Mali-400 MP, MT6572, 4 GB Flash | Motorola Moto G 2. Gen XT1068 Adreno 305, 400 MSM8226, 8 GB SSD | Huawei Ascend Y530 Adreno 302, 200 8210, 4 GB Flash | LG L Fino Adreno 302, 200 MSM8212, 4 GB Flash | Microsoft Lumia 535 Adreno 302, 200 MSM8212, 8 GB eMMC Flash | |
---|---|---|---|---|---|---|
Screen | -77% | -1% | -52% | -23% | -2% | |
Brightness middle (cd/m²) | 474 | 339 -28% | 349 -26% | 375 -21% | 299 -37% | 431 -9% |
Brightness (cd/m²) | 449 | 307 -32% | 348 -22% | 370 -18% | 303 -33% | 424 -6% |
Brightness Distribution (%) | 90 | 85 -6% | 96 7% | 91 1% | 93 3% | 90 0% |
Black Level * (cd/m²) | 0.7 | 0.62 11% | 0.4 43% | 0.74 -6% | 0.5 29% | 0.64 9% |
Contrast (:1) | 677 | 547 -19% | 873 29% | 507 -25% | 598 -12% | 673 -1% |
Colorchecker dE 2000 * | 3.59 | 10.95 -205% | 3.74 -4% | 8.8 -145% | 5.41 -51% | 3.6 -0% |
Greyscale dE 2000 * | 3.46 | 12.53 -262% | 4.52 -31% | 8.69 -151% | 5.44 -57% | 3.71 -7% |
Gamma | 2.58 85% | 2.29 96% | 2.63 84% | 2.03 108% | 2.23 99% | 2.4 92% |
CCT | 7437 87% | 15632 42% | 7336 89% | 8507 76% | 7400 88% | 6878 95% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Geekbench 3 | |
32 Bit Multi-Core Score (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Motorola Moto G 2. Gen XT1068 | |
Acer Liquid Z5 | |
Huawei Ascend Y530 | |
LG L Fino | |
32 Bit Single-Core Score (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Motorola Moto G 2. Gen XT1068 | |
Acer Liquid Z5 | |
Huawei Ascend Y530 | |
LG L Fino |
3DMark | |
1280x720 offscreen Ice Storm Unlimited Physics (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Motorola Moto G 2. Gen XT1068 | |
LG L Fino | |
1280x720 offscreen Ice Storm Unlimited Graphics Score (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Motorola Moto G 2. Gen XT1068 | |
LG L Fino | |
1280x720 offscreen Ice Storm Unlimited Score (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Motorola Moto G 2. Gen XT1068 | |
LG L Fino |
GFXBench 3.0 | |
1920x1080 1080p Manhattan Offscreen (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Huawei Ascend Y530 | |
LG L Fino | |
on screen Manhattan Onscreen OGL (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Motorola Moto G 2. Gen XT1068 | |
Huawei Ascend Y530 | |
LG L Fino |
GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7 | |
T-Rex Onscreen (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Motorola Moto G 2. Gen XT1068 | |
Huawei Ascend Y530 | |
LG L Fino | |
1920x1080 T-Rex Offscreen (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Motorola Moto G 2. Gen XT1068 | |
Huawei Ascend Y530 | |
LG L Fino |
Mozilla Kraken 1.1 - Total (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Huawei Ascend Y530 | |
LG L Fino | |
Microsoft Lumia 535 |
Octane V2 - Total Score (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Motorola Moto G 2. Gen XT1068 | |
LG L Fino |
Sunspider - 1.0 Total Score (ordina per valore) | |
Honor 3C | |
Motorola Moto G 2. Gen XT1068 | |
Huawei Ascend Y530 | |
LG L Fino | |
Microsoft Lumia 535 |
* ... Meglio usare valori piccoli
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 35.3 °C / 96 F, rispetto alla media di 35.2 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 247 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 36.2 °C / 97 F, rispetto alla media di 34 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 30.2 °C / 86 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.9 °C / 91 F.
Off / Standby | ![]() ![]() |
Idle | ![]() ![]() ![]() |
Sotto carico |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Leggenda:
min: ![]() ![]() ![]() |
Honor 3C Mali-400 MP2, MT6582, 8 GB eMMC Flash | Motorola Moto G 2. Gen XT1068 Adreno 305, 400 MSM8226, 8 GB SSD | Acer Liquid Z5 Mali-400 MP, MT6572, 4 GB Flash | Huawei Ascend Y530 Adreno 302, 200 8210, 4 GB Flash | LG L Fino Adreno 302, 200 MSM8212, 4 GB Flash | Microsoft Lumia 535 Adreno 302, 200 MSM8212, 8 GB eMMC Flash | |
---|---|---|---|---|---|---|
Autonomia della batteria | 83% | -32% | -7% | -10% | -25% | |
H.264 (h) | 5.5 | 15.7 185% | 5.4 -2% | |||
WiFi (h) | 9.8 | 15.1 54% | 5.7 -42% | 8.1 -17% | 6.8 -31% | 6.3 -36% |
Load (h) | 3.4 | 3.7 9% | 2.7 -21% | 3.5 3% | 3.8 12% | 2.1 -38% |
Reader / Idle (h) | 19.9 | 13.4 | 15.8 |
L'Honor 3C offre un ottimo rapporto prezzo-prestazioni e si merita una raccomandazione. L'esemplare da noi testato, disponibile per circa 140 Euro (~$149), offre all'utente uno schermo HD IPS luminoso e colorato. Il software, seppur non aggiornatissimo, funziona bene ed in modo intuitivo. Le prestazioni offerte dallo smartphone nell'uso quotidiano sono sufficienti ed è sempre fresco. I moduli fotocamera scattano foto decenti in condizioni di luce ottimale. Il case è leggero e solido, ha una buona qualità costruttiva ed il design è conservativo.
Non ci sono piaciuti gli scarsi altoparlanti e il fatto che consuma molto. Ad ogni modo, l'autonomia è buona.
Nel complesso, l'Honor 3C è un concorrente agguerrito, che causerà qualche problema ai suoi rivali. Il telefono è raccomandato ai neofiti e agli utenti alle prime armi.
Se volete investire 60 Euro (~$64) in più, allora dovreste dare uno sguardo al Motorola Moto G2.
Nota: si tratta di una recensione breve, per la versione completa in inglese guardate qui