MSI Prestige 14 A10SC-004NL
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 2 punteggi (dalle 5 recensioni)
recensioni per MSI Prestige 14 A10SC-004NL
Sorgente: Smart World
Archive.org versionMSI Prestige 14 riprende quanto di buono avevamo visto sul modello da 15'' e lo rende più compatto, leggero ed economico, senza andare ad impattare sulle prestazioni. Risulta quindi facile preferire il primo al secondo, anche se l'autonomia non è ancora convincente, il che è due volte un peccato in un laptop così portatile. MSI Prestige 14 è quindi un buon notebook per content creator e light gamer, che arriva però in un momento "complicato", nel quale AMD ha già presentato alcune proposte che risultano vincenti rispetto al suo Comet Lake, ed Intel si appresta a lanciare i Tiger Lake che potrebbero davvero cambiare le carte in tavola proprio in questa categoria di portatili. Ed in questi casi, ciò che fa la differenza è spesso il prezzo, che non sempre potrebbe giocare a suo favore.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 09/11/2020
Valutazione: Punteggio totale: 84% prezzo: 75% caratteristiche: 80% schermo: 80% mobilità: 75% qualità di lavorazione: 80% ergonomia: 75%
Sorgente: HDblog.it
Archive.org versionIl design elegante, la potenza di calcolo e il peso ridotto sono tutti fattori che lo inseriscono a cavallo di molteplici categorie, un vantaggio non indifferente nei confronti della concorrenza che, allo stesso prezzo, riesce solitamente ad offrire meno. Di certo il Prestige 14 non può competere con tutti se si parla di autonomia, ci sono infatti dei 14 pollici (meno estremi) che offrono qualche ora in più di utilizzo reale. Unico vero compromesso, comprensibile dati gli ingombri, è vero poi che il Prestige 15 riesce a colmare tranquillamente anche questo gap e chi avesse particolari esigenze può sempre puntare su di lui.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 05/13/2020
recensioni esterne
Sorgente: Tweakers
NL→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 11/19/2019
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Ixbt
RU→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 05/29/2020
Sorgente: 3DNews.ru
RU→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 04/08/2020
Commenti
NVIDIA GeForce GTX 1650 Max-Q:
Scheda grafica dedicata di fascia media per computer portatili sottili e leggeri basata sulla GTX 1650 ma con velocit‡ di clock e consumi ridotti. Utilizza l'architettura Turing (chip TU117 in 12nm FFN) ma senza Raytracing o Tensor cores.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
i7-10710U: Processore esadecimale a bassa potenza basato su Comet Lake (tecnicamente identico a Whiskey Lake e ancora prodotto in 14nm++). I core della CPU possono clockare tra 1,1 e 4,7 GHz (tutti e 6 i core a 4,1 GHz max.) con HyperThreading (12 thread). Il controller di memoria integrato supporta DDR4-2666 e utilizzando cTDP su/giù le prestazioni possono essere regolate dall'OEM (12,5 - 25 Watt possibili, 15W di default).
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.



