Lenovo Z6 Pro
Specifiche tecniche

Fotocamera Secondaria: 32 MPix f/2.0, 0.8µm, HDR
Price comparison
Media dei 4 punteggi (dalle 10 recensioni)
recensioni per Lenovo Z6 Pro
Sorgente: GSM Arena
 EN→IT Archive.org version
 EN→IT Archive.org versionThere is no denying the Lenovo Z6 Pro is a great smartphone and we welcome it on the international markets with an open heart. The upper midrange segment will only benefit from this. In addition to the great screen, chip, and battery life, and the usual triple-camera, the Z6 Pro also offers a unique video camera that may win a lot of people on its side. But will it be enough? Only time will tell.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 08/23/2019
Valutazione: Punteggio totale: 84%
Sorgente: DxOMark
 EN→IT Archive.org version
 EN→IT Archive.org versionBoasting the latest Snapdragon 855 chipset, a premium design, with a large 6.39-inch AMOLED screen and four (arguably five) cameras, the Z6 Pro has all the hallmarks of a top-end flagship at a very competitive price. The camera performance is noticeably better for stills than for video, and while it doesn’t quite challenge the best flagship devices we’ve tested, it puts in an admirable performance across the board, with decent exposures, acceptable color, and good flash, zoom, and bokeh shots. The Z6 Pro’s overall score was dragged down by its weaker video capabilities, however, which are dogged by ineffective stabilization and unstable autofocus. So if it’s an all-rounder that you desire, there are better options, but for the classic stills photographer, the Lenovo Z6 Pro has plenty to offer.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 07/16/2019
Sorgente: Igeekphone
 EN→IT Archive.org version
 EN→IT Archive.org versionI often said that the treasurer of the Lenovo has a sense of technology in the eyes of consumers. Through the Lenovo Z6 Pro, through the experience of the video recording advantage of Hyper Video AI 4, we began to believe that the rhythm of Lenovo’s return has gradually recovered, and look forward to Lenovo’s next Jedi counterattack and comeback.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 05/02/2019
Sorgente: MobiFlip
 DE→IT Archive.org version
 DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 04/25/2020
Valutazione: Punteggio totale: 78%
Sorgente: ChinaMobileMag
 DE→IT Archive.org version
 DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 05/24/2019
Sorgente: Chinahandys.net
 DE→IT Archive.org version
 DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 05/23/2019
Valutazione: Punteggio totale: 84% prestazioni: 80% schermo: 90% mobilità: 90% qualità di lavorazione: 90%
Sorgente: The Gioididong
 VN→IT Archive.org version
 VN→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 06/17/2019
Sorgente: Nghenhin Vietnam
 VN→IT Archive.org version
 VN→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Medio, Data: 04/27/2019
Sorgente: Danviet
 VN→IT Archive.org version
 VN→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 04/24/2019
Sorgente: Unlimited Tech
 →IT Archive.org version
 →IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Corto, Data: 10/26/2019
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Commenti
Qualcomm Adreno 640:
Chip grafico per smartphones e tablets che Ë integrato all'interno del SoC Qualcomm Snapdragon 855. Qualcomm sostiene sia il 20% pi˘ veloce dell'Adreno 630 presente nel SoC Snapdragon 845 e offre il 50% in pi˘ di unit‡ di calcolo (ALU).
La maggior parte dei giochi attuali può essere giocata in modo fluido. Ma preparatevi ad una riduzione delle presentazioni grafiche considerando le impostazioni di dettaglio basse e la risoluzione limitata. Tuttavia, queste schede forniscono ancora abbastanza potenza per le applicazioni da ufficio e la proiezioni di video (ma non per i video HD).
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche  e nella nostra  Lista dei Benchmark.
SD 855: SoC di fascia alta per smartphone che è stato introdotto alla fine del 2018 e prodotto in 7 nm al TSMC. Integra un "Prime Core" basato su un'architettura ARM Cortex-A76 modificata con clock fino a 2,84 GHz. Altri tre core di prestazioni sono anch'essi basati sull'A76 ma con clock fino a 2,42 GHz. Inoltre, sono integrati quattro core a risparmio energetico basati sull'architettura ARM Cortex-A55 con clock fino a 1,8 GHz. Oltre ai core del processore, il SoC integra un modem X24 LTE (fino a 2 Gigbit download), un nuovo modem Wi-Fi (Wi-Fi 6 ready, 60 GHz mmWave), Hexagon 690 DSP con nuovi core Tensor per l'elaborazione AI, uno Spectra 380 ISP con un motore di visione computerizzata integrato e un controller di memoria LPDDR4x integrato.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.