HP 470 G7, i5-10210U, Radeon 530
Specifiche tecniche

Price comparison
recensioni per HP 470 G7, i5-10210U, Radeon 530
Sorgente: Laptop Media
EN→IT Archive.org versionAdditionally, the device is pretty flexible on the upgradability, with an M.2 NVMe drive support, dual-channel memory, 2.5″ SATA drive bay, and an SD card reader on the outside. However, we are puzzled why would HP go for a chassis with such poor quality. Okay, we might have overexaggerated, but the entire body is made out of plastic and is certainly not providing any premium feel, whatsoever.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 05/15/2020
Commenti
AMD Radeon 530:
Scheda grafica dedicata entry-level con 320 o 384 shaders (in base al chip usato) e memoria grafica DDR3 o GDDR5 (entrambe con bus da 64 Bit). Entrambi i chips sono stati usati da qualche anno, es. anche a partire dalla Radeon 8590M (28nm GCN).
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
i5-10210U: Processore quad-core a bassa potenza basato su Comet Lake (tecnicamente identico a Whiskey Lake e ancora prodotto in 14nm++). I core della CPU possono clockare tra 1,6 e 4,2 GHz (tutti e 4 i core a 3,9 GHz max.) con HyperThreading (8 thread). Il controller di memoria integrato supporta DDR4-2666 e utilizzando cTDP su/giù le prestazioni possono essere regolate dall'OEM (10 - 25 Watt possibili, 15W di default). Rispetto al più veloce i5-10510U, la cache di livello 3 è stata ridotta da 8 a 6 MB.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.
