Recensione breve dello Smartphone Honor 6
| |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 93 %
Al centro con la batteria: 439 cd/m²
Contrasto: 549:1 (Nero: 0.8 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 7.06 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 8.08 | ∀{0.09-98 Ø5}
Gamma: 2.16
CCT: 8134 K
| Honor 6 Mali-T628 MP4, Kirin 920, 16 GB eMMC Flash | Sony Xperia T3 Adreno 305, 400 MSM8928, 8 GB SSD | Samsung Galaxy A3 Adreno 306, 410 MSM8916, 16 GB eMMC Flash | HTC Desire 820 Adreno 405, 615 MSM8939, 16 GB eMMC Flash | Nokia Lumia 830 Adreno 305, 400 MSM8926, 16 GB eMMC Flash | |
|---|---|---|---|---|---|
| Screen | 13% | 25% | 34% | 18% | |
| Brightness middle (cd/m²) | 439 | 521 19% | 434 -1% | 541 23% | 440 0% |
| Brightness (cd/m²) | 439 | 504 15% | 433 -1% | 531 21% | 421 -4% |
| Brightness Distribution (%) | 93 | 89 -4% | 96 3% | 91 -2% | 87 -6% |
| Black Level * (cd/m²) | 0.8 | 0.77 4% | 0.5 37% | 0.77 4% | |
| Contrast (:1) | 549 | 677 23% | 1082 97% | 571 4% | |
| Colorchecker dE 2000 * | 7.06 | 5.73 19% | 2.98 58% | 5.85 17% | 2.6 63% |
| Greyscale dE 2000 * | 8.08 | 6.83 15% | 2.68 67% | 4.71 42% | 2.64 67% |
| Gamma | 2.16 102% | 3.46 64% | 2.44 90% | 2.42 91% | 2.32 95% |
| CCT | 8134 80% | 8370 78% | 6603 98% | 7591 86% | 6686 97% |
* ... Meglio usare valori piccoli
| Geekbench 3 | |
| 32 Bit Single-Core Score (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| 32 Bit Multi-Core Score (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| 3DMark | |
| 1280x720 offscreen Ice Storm Unlimited Score (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| 1280x720 offscreen Ice Storm Unlimited Graphics Score (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| 1280x720 offscreen Ice Storm Unlimited Physics (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7 | |
| T-Rex Onscreen (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| Nokia Lumia 830 | |
| 1920x1080 T-Rex Offscreen (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| Nokia Lumia 830 | |
| GFXBench 3.0 | |
| on screen Manhattan Onscreen OGL (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| 1920x1080 1080p Manhattan Offscreen (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| Sunspider - 1.0 Total Score (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| Nokia Lumia 830 | |
| Octane V2 - Total Score (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| Mozilla Kraken 1.1 - Total (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| Nokia Lumia 830 | |
| AndroBench 3-5 | |
| Sequential Read 256KB (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| Sequential Write 256KB (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| Random Read 4KB (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
| Random Write 4KB (ordina per valore) | |
| Honor 6 | |
| Sony Xperia T3 | |
| Samsung Galaxy A3 | |
| HTC Desire 820 | |
* ... Meglio usare valori piccoli
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 37.1 °C / 99 F, rispetto alla media di 35.2 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 247 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 34.3 °C / 94 F, rispetto alla media di 34 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 28.5 °C / 83 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.9 °C / 91 F.
| Off / Standby | |
| Idle | |
| Sotto carico |
|
Leggenda:
min: | |
| Honor 6 Mali-T628 MP4, Kirin 920, 16 GB eMMC Flash | Sony Xperia T3 Adreno 305, 400 MSM8928, 8 GB SSD | Samsung Galaxy A3 Adreno 306, 410 MSM8916, 16 GB eMMC Flash | HTC Desire 820 Adreno 405, 615 MSM8939, 16 GB eMMC Flash | Nokia Lumia 830 Adreno 305, 400 MSM8926, 16 GB eMMC Flash | |
|---|---|---|---|---|---|
| Autonomia della batteria | 15% | 60% | 20% | 45% | |
| WiFi (h) | 7.6 | 10.6 39% | 9.5 25% | 8.2 8% | 12 58% |
| Load (h) | 2.2 | 2 -9% | 4.3 95% | 2.9 32% | 2.9 32% |
"Per i coraggiosi" è quello che si legge sul titolo sopra l'Honor 6 sul sito del produttore. Ma come mai? L'utente non deve essere essere coraggioso per portarsi a casa un prodotto di fascia media molto solido, che tra l'altro ha una ottima configurazione. Non tutti i membri di questa categoria possono offrire uno schermo Full HD e supporto LTE Cat.6. Anche i 3 GB di memoria sono un fattore di vendita unico anche se l'utente non dovrà aspettarsi troppo da ciò. Pensiamo lo stesso del processore octa-core in quanto funziona molto bene, è veloce, ma consuma molta energia, che si traduce nell'avere un'autonomia mediocre nonostante sia installata una batteria dall'elevata capacità.
Anche l'altoparlante e il microfono rivelano che sono stati applicati dei tagli. La riproduzione dei colori sullo schermo è inoltre troppo inaccurata per i provetti fotografi. Peccato, considerando che le fotocamere scattano foto più che decenti. A parte questo, il software ed il case solido ma semplice sono molto buoni.
Ciò detto, possiamo certamente dare all'Honor 6 una generale raccomandazione all'acquisto: Se l'autonomia e il case in metallo sono fattori secondari, allora dovreste prendere in considerazione "l'onorabile" offerta dell'Honor.
Nota: si tratta di una recensione breve, per la versione completa in inglese guardate qui














