Recensione breve del Notebook Acer Aspire V5-573G-54208G50aii
| 
 | |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 77 %
Al centro con la batteria: 290 cd/m²
Contrasto: 1196:1 (Nero: 0.24 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 4.8 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 5 | ∀{0.09-98 Ø5}
61% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
64.6% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
89% sRGB (Argyll 3D)
64.1% Display P3 (Argyll 3D)
Gamma: 2.7
CCT: 6360 K
| Cinebench R11.5 - CPU Multi 64Bit (ordina per valore) | |
| Acer Aspire V5-573G-54208G50aii | |
| Asus VivoBook S551LB-CJ026H | |
| Lenovo G500s-59367693 | |
| MSI GE70-i765M287 | |
| PCMark Vantage Result | 6008 punti | |
| PCMark 7 Score | 2878 punti | |
| PCMark 8 Home Score Accelerated | 2683 punti | |
| PCMark 8 Creative Score Accelerated | 2623 punti | |
| PCMark 8 Work Score Accelerated | 4001 punti | |
| Aiuto | ||
| 3DMark 06 1024x768 Score | 11844 punti | |
| 3DMark Vantage P Result | 8002 punti | |
| 3DMark 11 Performance | 2462 punti | |
| 3DMark Ice Storm Standard Score | 39694 punti | |
| 3DMark Cloud Gate Standard Score | 5855 punti | |
| 3DMark Fire Strike Score | 1420 punti | |
| Aiuto | ||
| basso | medio | alto | ultra | |
|---|---|---|---|---|
| F1 2012 (2012) | 96 | 80 | 74 | 32 | 
| Tomb Raider (2013) | 120.4 | 65.4 | 39.8 | 17.9 | 
| BioShock Infinite (2013) | 86.1 | 51.2 | 43.62 | 13.18 | 
| Metro: Last Light (2013) | 38.17 | 30.8 | 19.33 | 10.2 | 
| GRID 2 (2013) | 124 | 79 | 57 | 18 | 
| Company of Heroes 2 (2013) | 27.86 | 21.61 | 14.95 | 6.73 | 
| Company of Heroes 2 - 1366x768 Medium AA:Off (ordina per valore) | |
| Acer Aspire V5-573G-54208G50aii | |
| Asus VivoBook S551LB-CJ026H | |
| F1 2012 - 1366x768 Medium Preset (ordina per valore) | |
| Acer Aspire V5-573G-54208G50aii | |
| Asus N56VB-S4050H | |
| Tomb Raider - 1366x768 Normal Preset AA:FX AF:4x (ordina per valore) | |
| Acer Aspire V5-573G-54208G50aii | |
| Asus N56VB-S4050H | |
| Lenovo G500s-59367693 | |
Rumorosità
| Idle |  |  30.8 / 33.3 / 33.3 dB(A) | 
| HDD |  | 32.1 dB(A) | 
| Sotto carico |  | 40.9 / 43.6 dB(A) | 
|  | ||
| 30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso | ||
| min:   , med:  , max:  Voltcraft sl-320 (15 cm di distanza) | ||
(-) La temperatura massima sul lato superiore è di 57.9 °C / 136 F, rispetto alla media di 36.9 °C / 98 F, che varia da 21.1 a 71 °C per questa classe Multimedia.
(-) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 62.1 °C / 144 F, rispetto alla media di 39.2 °C / 103 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 29.7 °C / 85 F, rispetto alla media deld ispositivo di 31.3 °C / 88 F.
(+) I poggiapolsi e il touchpad sono piu' freddi della temperatura della pelle con un massimo di 31.6 °C / 88.9 F e sono quindi freddi al tatto.
(-) La temperatura media della zona del palmo della mano di dispositivi simili e'stata di 28.7 °C / 83.7 F (-2.9 °C / -5.2 F).
| Off / Standby |   0 / 0.5 Watt | 
| Idle |    0 / 11 / 11.2 Watt | 
| Sotto carico |   73.3 / 77.5 Watt | 
|         | |
| Leggenda: 
							min:   ,
							med:  ,
							max:  Voltcraft VC 940 | |
L'Acer Aspire V5-573 è abbastanza impressionante; il produttore offre un prodotto interessante con questo suo ultimo notebook ultra sottile, specialmente per gli utenti finali ed i giocatori. La combinazione di un Intel Core i5-4200U, una GeForce GT 750M ed un hard disk da 500 GB è acquistabile per circa 650 Euros (~$867). Per questa cifra, si può ottenere un veloce e sottile notebook dalle ambizioni gaming.
Uno dei punti di forza per questo prezzo è certamente il luminoso schermo dall'elevato contrasto. Il pannello IPS con una risoluzione di 1920x1080 pixels convince in ogni situazione. Non importa se si tratti del parco o di un terrazzo - riuscirete sempre a visualizzare il contenuto dello schermo. Anche gli altoparlanti sono convincenti, riescono infatti a produrre un suono ricco e dotato di profondità nonostante le dimensioni limitate del case.
L'Acer Aspire V5-573 ha qualche piccolo difetto: l'area sopra la tastiera diventa molto calda a causa del piccolo case ma ciò non creerà problemi all'usabilità. Il touchpad impreciso, d'altra parte, è un problema maggiore; non è molto confortevole utilizzarlo.
Nel complesso, possiamo raccomandare l'Aspire V5-573 per via dell'eccellente schermo e delle buone prestazioni.
Nota: si tratta di una recensione breve, per la versione completa in inglese guardate qui





































