Razer Blade Pro 2017
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 6 punteggi (dalle 9 recensioni)
recensioni per Razer Blade Pro 2017
Sottile ad ogni costo. Il Razer Blade Pro è uno dei portatili gaming più potenti al mondo, ed anche uno dei più sottili. Ci saremmo aspettati che questa combinazione comportasse temperature e rumorosità elevate. Come vanno i fatti? Vediamolo insieme.
Sorgente: Laptop Mag
EN→IT Archive.org versionThanks to its overclocked Core i7 processor and Nvidia 1080 graphics, the Razer Blade Pro is one of world's thinnest and most powerful gaming laptops.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 11/02/2017
Valutazione: Punteggio totale: 90%
Sorgente: PC Mag
EN→IT Archive.org versionThe New Blade Pro is a modest improvement on the previous iteration, with a THX-certified panel and audio alongside a slightly faster unlocked Core i7 processor.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 07/24/2017
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Laptop Mag
EN→IT Archive.org versionThe $3,999 Razer Blade Pro was already a superb notebook for gaming, VR and content creation. The desktop replacement delivered a beautiful 4K Nvidia G-Sync display, great graphics and overall performance into one of the thinnest, lightest chassis we've seen on a system this size. This time around, Razer's improved on a few things, upgrading to an overclocked Intel "Kaby Lake" Core i7 processor and adding THX-certification to its display and audio -- making it the first mobile device to hold the title.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 07/21/2017
Valutazione: Punteggio totale: 90%
Sorgente: PC Mag
EN→IT Archive.org versionThe New Blade Pro is a modest improvement on the previous iteration, with a THX-certified panel and audio alongside a slightly faster unlocked Core i7 processor.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 06/30/2017
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Ultrabook Review
EN→IT Archive.org versionThe Razer Blade Pro is definitely a mixed bag for me. There are some things I really like about it, such as the screen, build quality, trackpad and design. And those speakers sure sound great! But even some of those nice things have a couple tid-bits I don’t like, like the screen's backlight bleed, the flawed GSYNC and the same old, large bezels on the screen. Still, if it were just those things, I’d still probably have a nice grade for the Razer Blade Pro. But when you add in the keyboard that I struggled with, the overclockable CPU that can’t be overclocked without throttling, the high surface temperatures, poor battery life and the very high price? Well…I have to draw the line somewhere.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 05/13/2017
Valutazione: Punteggio totale: 60%
Sorgente: CNet
EN→IT Archive.org versionThe new 2017 version of the Razer Blade Pro will be available in April, starting at $3,999 in the US and £3,799 in the UK. Australia isn't on the initial launch list, but that UK price works out to roughly AU$6,250.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 03/28/2017
Sorgente: Gameswelt
DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 11/12/2017
Sorgente: Tinh Te
VN→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 06/17/2018
Sorgente: PC Online.com.cn
zh-CN→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Medio, Data: 07/13/2017
Commenti
NVIDIA GeForce GTX 1080 Mobile:
Scheda grafica Pascal based per portatili che utilizza memoria grafica GDDR5. Dovrebbe offrire prestazioni simili alla desktop GTX 1080.
Queste schede grafiche dovrebbero essere in grado di far funzionare tutti i giochi attuali con un framerates fluido ma rinunciando al livello di dettaglio massimo. Specialmente i giochi impegnativi come Crysis, Age of Conan, o Mass Effect sono utilizzabili soltanto con impostazioni grafiche ridotte. I giochi meno pesanti (e più datati), come Fifa 08, Command & Conquer 3, o Battlefield 2142 possono essere giocati con livello di dettagli più alto.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
i7-7820HK:
Processore quad-core per notebook basato sull'architettura Kaby Lake che gira a 2.9 - 3.9 GHz. E' il secondo modello per velocità della serie consumers H all'inizio del 2017. Il chip integra anche una GPU HD Graphics 630 con clocked da 350 - 1100 MHz ed è realizzato con processo da 14 (migliorato rispetto alla Skylake). Rispetto al Core i7-7820HQ, il 7820HK non ha features business come supporto vPro o TXT.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.