Panasonic Toughbook A3
Specifiche tecniche

Fotocamera Secondaria: 5 MPix
Price comparison
Media dei 2 punteggi (dalle 3 recensioni)
recensioni per Panasonic Toughbook A3
Sorgente: Quotidiano Hardware Upgrade
Archive.org versionToughbook A3 può essere utilizzato comunque con i guanti, permette di prendere appunti o firmare un documento con il pennino in dotazione, e consente di installare diversi moduli attraverso una porta dedicata nella parte posteriore: le aziende possono installare scanner o una sorta di dock che estende le USB presenti. Sul piano della connettività abbiamo sia le consuete soluzioni wireless, come Wi-Fi e Bluetooth, sia una porta USB full-size sia una Type-C. Il nuovo modello, poi, si è migliorato parecchio rispetto a Toughbook A2: ha introdotto il modulo NFC, presenta una piattaforma hardware mobile decisamente più efficiente (prima veniva proposto con Intel Atom e 32GB di storage), ed è certificato per cadere da altezze superiori. Il cambio batterie, inoltre, è diventato più conveniente e rapido, grazie alla rimozione della cover posteriore, pur migliorando le doti di robustezza.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 10/19/2021
recensioni esterne
Sorgente: Android.com.pl
PL→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 11/08/2020
Valutazione: Punteggio totale: 84% prestazioni: 80% schermo: 80% mobilità: 100% qualità di lavorazione: 100%
Sorgente: Alt om Data
DA→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Medio, Data: 01/11/2021
Valutazione: Punteggio totale: 83% prezzo: 50% prestazioni: 67%
Commenti
Qualcomm Adreno 512:
Scheda grafica integrata basata sull'architettura Adreno 500, come l'Adreno 520 nello Snapdragon 820. Secondo Qualcomm fino al 30% più veloce della generazione precedente (Adreno 510?). Supporta DirectX12, OpenCL 2.0, OpenGL ES 3.1 + AE.
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
SD 660:
Veloce SoC ARM di fascia media con 8 core Kryo 260 CPU (quattro core veloci da 2,2 GHz in un cluster e due core a risparmio energetico a 1,8 GHz) e una GPU Adreno 512 piuttosto lenta. Prodotto in un processo da 14 nm.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.

