Packard Bell EasyNote Butterfly Touch EU-046
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 1 punteggi (dalle 1 recensioni)
recensioni per Packard Bell EasyNote Butterfly Touch EU-046
Sorgente: Bitcity.it
Archive.org versionPackard Bell Butterfly Touch Edition rappresenta l'anello di congiunzione tra i subnotebook e i tablet. Si tratta di un dispositivo che può assolvere a entrambe le funzioni, semplificando la gestione quotidiana dei propri documenti, pur se con qualche limitazione oggettiva, rispetto ai più maneggevoli tabletPC. La doppia anima di Butterfly Touch Edition è immediatamente riconoscibile da alcuni dettagli dello chassis, primo tra tutti, la cerniera centrale, che unisce lo schermo al base. Rispetto ai tradizionali notebook, si è infatti scelto di utilizzare un perno centrale, particolare che consente di tenere il display in posizione standard, per l'uso come notebook, ma al tempo stesso garantisce una rotazione di 180° per l'impiego come tablet. Una volta ruotato e abbassato, il pannello da 11,6" copre interamente la tastiera, facendo somigliare il Butterfly Touch Edition a un vero e proprio sistema touch. Lo schermo è piuttosto sensibile e definito, particolari che consentono di utilizzare il sistema con il solo ausilio delle dita, grazie anche al supporto software nativo offerto da Windows 7. Butterfly Touch Edition perde, nel confronto con i tablet più classici, soprattutto per via del peso nettamente superiore, quasi 1,5 Kg, e per la maneggevolezza, decisamente inferiore.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 03/11/2011
Valutazione: Punteggio totale: 70% prestazioni: 68% caratteristiche: 72% ergonomia: 71%
Commenti
Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 4500M: Il core grafico dell'Intel GL40 e della GS40 sfrutta una GMA 4500MHD con un clock inferiore (400 contro 533 MHz). A causa della velocità inferiore del core, non c'è un supporto completo Blu-Ray Logo e le prestazioni di gioco sono leggermente inferiori.
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Intel Pentium Dual Core: Un ritorno del nome Pentium, sebbene sia un core Yonah. In fatti, è un processore dual Core con un ottimo rapporto prestazioni consumi.
SU4100: Processore dual core di fascia bassa per subnotebooks sottili e leggeri. A causa del nome Pentium, la CPU potrebbe avere meno funzioni di risparmio energetico rispetto ai processori Core 2 Duo.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.