Huawei P40 Lite 5G
Specifiche tecniche

Fotocamera Secondaria: 16 MPix f/2.0 apertura
Price comparison
Media dei 9 punteggi (dalle 11 recensioni)
recensioni per Huawei P40 Lite 5G
Con il P40 Lite 5G, Huawei introduce sul mercato qualcosa di più di un semplice seguito del P40 Lite. La denominazione "5G" segna solo una delle novità. Il nostro test mostrerà cos'altro distingue il P40 Lite 5G dai suoi modelli fratelli.
Sorgente: AndroidWorld.it
Archive.org versionHuawei P40 Lite 5G è un medio gamma di qualità, che completa tutte le caselle di quello che si potrebbe volere da un dispositivo simile: autonomia, buone foto, robustezza e un display ampio e godibile. Anche il software è completo e fluido. Se questa descrizione vi ha convinto prima dell'acquisto dovrete comunque fare una riflessione sul fatto se uno smartphone con i servizi Huawei al posto di quelli Google sia quello che cercavate.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 07/13/2020
Valutazione: Punteggio totale: 77% prezzo: 75% caratteristiche: 80% mobilità: 80% qualità di lavorazione: 80% ergonomia: 80%
Sorgente: Everyeye.it
Archive.org versionHuawei P40 Lite 5G è uno smartphone con dei guizzi che però perde il confronto diretto con gli altri dispositivi che vogliono "democratizzare il 5G". Il motivo? L'assenza dei servizi Google. Inutile girarci troppo attorno: P40 Lite 5G è un dispositivo che riesce a dire la sua se acquistato da utenti "smanettoni", che conoscono bene le possibilità offerte dal mondo Android (store secondari, APK e così via). L'azienda cinese sta lavorando a ritmi impensabili per rimpolpare AppGallery e l'arrivo di Petal Search è sicuramente un'ottima trovata. Da questo punto di vista, non possiamo che fare un plauso alla società. Tuttavia, l'utente medio può ancora trovarsi spiazzato dinanzi ai vari inconvenienti e alla "gioventù" del negozio digitale.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 07/04/2020
Sorgente: Tutto Android
Archive.org versionHuawei P40 Lite 5G è uno smartphone nel complesso valido, al netto ovviamente della mancanza della applicazioni e dei servizi di Google. In generale ci sentiamo di promuoverlo e ad oggi rappresenta l’unica alternativa allo Xiaomi Mi 10 Lite 5G se si cerca uno smartphone con connettività di quinta generazione a un prezzo più popolare. Smartphone, quest’ultimo, migliore e più consigliabile sia per alcune specifiche tecniche (come il display Amoled), sia per il prezzo.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 06/18/2020
Valutazione: Punteggio totale: 78% prestazioni: 80% mobilità: 85% qualità di lavorazione: 70%
Sorgente: Andrea Galeazzi
Archive.org version399 euro di listino, non c'entra nulla con P40 Lite non 5G (che adesso si trova a 220 euro su Amazon). Il vero nocciolo sono i servizi Google, Huawei sta pompando alla grandissima con sforzi, anche economici, importanti per rimepire l'App Gallery ma la casalinga di Voghera che si era trovata bene con il suo vecchio P8 Lite e compra inconsapevolmente un nuovo Huawei rimane spiazzata. Proprio li Huawei deve lavorare, sugli utenti inconsapevoli. É un telefono che va benissimo per gli utenti consapevoli. Difficile consigliarlo a chi non lo è.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 06/13/2020
Valutazione: Punteggio totale: 79% prezzo: 79% schermo: 75% mobilità: 92% qualità di lavorazione: 79%
recensioni esterne
Sorgente: Tech Stage
DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 09/01/2020
Sorgente: Computerbild
DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 08/11/2020
Valutazione: Punteggio totale: 77%
Sorgente: Inside Handy
DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 07/18/2020
Valutazione: Punteggio totale: 70%
Sorgente: Handys
DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 07/14/2020
Valutazione: Punteggio totale: 79% prestazioni: 80% schermo: 70% mobilità: 75% qualità di lavorazione: 80%
Sorgente: El Androide Libre
ES→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 12/10/2020
Sorgente: Xataka
ES→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 06/01/2020
Valutazione: Punteggio totale: 77% prestazioni: 85% schermo: 80% mobilità: 85% qualità di lavorazione: 85%
Sorgente: Mobil.se
SV→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 07/17/2020
Valutazione: Punteggio totale: 68%
Commenti
ARM Mali-G57 MP6:
Scheda grafica integrata a medio raggio con 6 cluster. Basata sull'architettura Valhall.
La maggior parte dei giochi attuali può essere giocata in modo fluido. Ma preparatevi ad una riduzione delle presentazioni grafiche considerando le impostazioni di dettaglio basse e la risoluzione limitata. Tuttavia, queste schede forniscono ancora abbastanza potenza per le applicazioni da ufficio e la proiezioni di video (ma non per i video HD).
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Kirin 820:
SoC basato su ARM octa-core SoC contenente un core Cortex-A76 ad alte prestazioni con fino a 2,36 GHz, tre core A76 aggiuntivi fino a 2,22 (come il vecchio 810) e quattro core Cortex-A55 ad alta efficienza fino a 1,88 GHz. Inoltre, il SoC integra un modem 5G e una veloce scheda grafica ARM Mali-G57 MP6 di fascia media ARM Mali-G57 MP6.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.