Asus Vivobook 16 M1607KA
Specifiche tecniche

Fotocamera Principale: 2 MPix
Price comparison
Media dei 1 punteggi (dalle 2 recensioni)
recensioni per Asus Vivobook 16 M1607KA
Sorgente: 91mobiles
EN→ITThe VivoBook 16 M1607KA is not a statement piece. It is instead a sensible, large-screen laptop that quietly leverages AMD’s most advanced mainstream processor to deliver the kind of balanced experience most buyers actually need. The screen is roomy, the keyboard comfortable, the performance snappy, and the battery genuinely long-lasting. Shortcomings do exist. The panel is merely adequate for colour work, the port arrangement omits SD and Type-C charging, and the webcam could use an upgrade. Yet, weighed against the asking price, those flaws shrink. For students who juggle research, coding projects, and Netflix, for remote workers who crave a bigger canvas than a 13-inch ultrabook can provide, and for families who want one machine that handles homework by day and light gaming by night, the Vivobook 16 M1607KA represents strong value.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 06/11/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80% prestazioni: 80% schermo: 75% mobilità: 80% qualità di lavorazione: 80%
Sorgente: Cell Phones
VN→ITPratico, disponibile online, Lungo, Data: 04/04/2025
Commenti
AMD Radeon 860M: Una iGPU con architettura RDNA 3.5 piuttosto potente che ha debuttato all'inizio del 2025 e che è il diretto successore della Radeon 760M. Le sue 8 CU/WGP (512 shader unificati) funzionano fino a 3 GHz. DX12 Ultimate, ray tracing, generazione di immagini AI e altre funzioni moderne sono tutte supportate, così come molti codec video popolari, tra cui in primo luogo AVC, HEVC, VP9 e AV1. Le sue prestazioni di gioco sono abbastanza buone per giocare a 2024 giochi con impostazioni grafiche basse.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Ryzen AI 7 350: Un processore relativamente potente della famiglia Strix Point che ha debuttato nell'ottobre 2024. L'APU ad architettura ibrida presenta 8 core di CPU (un mix di core Zen 5 e Zen 5c) che funzionano fino a 5,0 GHz, insieme all'adattatore grafico Radeon 880M e al motore neurale XDNA 2 di 50 TOPS. Il Secure Processor di AMD (che in poche parole è un co-processore ARM on-package) è presente a bordo, così come alcune altre caratteristiche di fascia alta, come AMD-Vi. Altre caratteristiche chiave sono PCIe 4, USB 4 e supporto RAM fino a LPDDR5x-8000, compresa la RAM ECC. L'obiettivo di potenza TDP a lungo termine può arrivare a 55 W.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.
