Asus VivoBook S 14 OLED S5406MA
Specifiche tecniche

Fotocamera Principale: 2 MPix
Price comparison
Media dei 5 punteggi (dalle 11 recensioni)
recensioni per Asus VivoBook S 14 OLED S5406MA
Sorgente: How to Geek

The 2024 ASUS Zenbook S 14 solidifies itself as one of the best Windows alternatives to Apple’s MacBook Air, bringing meaningful improvements in key areas. With a refined yet familiar design, it remains lightweight and portable while introducing new color options and ASUS’ durable Ceraluminum material. Despite its ultra-thin form, ASUS manages to pack in a solid selection of ports, along with an upgraded cooling system to keep thermals in check. Overall, it shows that Intel's Lunar Lake can hold its own in a growing ARM-based market.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 02/28/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: 91mobiles

The ASUS Vivobook S 14 OLED costs Rs 89,990 in India. For its asking price, the laptop gets a lot right. With that said, I should point out that the device faces stiff competition from laptops like the Acer Swift GO 14, which features a faster processor and a more powerful integrated GPU. Additionally, Acer’s contender comes with Windows Studio effects, which make it a better prospect for office-goers who routinely jump in and out of video calls. It also delivers more performance per buck spent.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 05/30/2024
Valutazione: Punteggio totale: 75%
Sorgente: Tech Critter

The standout feature of the Vivobook S series is its affordability. The 14-inch model starts at RM4,399, and the 16-inch at RM4,699. For the price, these laptops offer a premium design, robust specs, excellent displays, and solid battery life. Do have a look at these laptops as I think they’re very affordable.
Confronto, disponibile online, Medio, Data: 05/29/2024
Sorgente: Game IT

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 06/24/2024
Valutazione: Punteggio totale: 96% schermo: 100% mobilità: 100% qualità di lavorazione: 100% ergonomia: 90%
Sorgente: Geeknetic

Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 05/27/2024
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Noticias 3D

Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 04/19/2024
Sorgente: Les Numeriques

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 05/03/2024
Valutazione: Punteggio totale: 100% prestazioni: 80% schermo: 80% mobilità: 80% qualità di lavorazione: 100%
Sorgente: PurePC

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 12/06/2024
Sorgente: Cell Phones

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 05/15/2024
Sorgente: Cell Phones

Pratico, disponibile online, Medio, Data: 05/08/2024
Sorgente: The Gioididong

Confronto, disponibile online, Lungo, Data: 05/08/2024
Commenti
Intel Arc 7-Core: Scheda grafica integrata basata sull'architettura Xe LPG (simile alle GPU Arc dedicate, ma con un focus sull'efficienza). Fornisce 7 degli 8 core Xe (112 Xe Vector Engines) e 7 unità di ray-tracing.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Ultra 5 125H: Un chip di fascia media della famiglia Meteor Lake che ha debuttato nel dicembre 2023. Questo processore per laptop Core Ultra di 1a generazione è arrivato a sostituire i chip Core di 13a generazione; ha 14 core (4 + 8 + 2) e 18 thread a disposizione. I core Performance, che sono 4, funzionano fino a 4,5 GHz, mentre i core Efficient, che sono 10 (8 core principali più 2 extra che si trovano nella Low Power Island), funzionano fino a 3,6 GHz. La GPU Arc a 7 core, appena sfornata, funge da adattatore grafico integrato (funziona fino a 2,20 GHz) e c'è anche una serie di altre tecnologie nuovissime, come la NPU AI Boost integrata con due motori Gen 3 per l'accelerazione hardware dei carichi di lavoro AI. Il consumo energetico "minimo assicurato" del chip, raccomandato da Intel, è di 28 W, mentre il consumo energetico massimo Turbo dovrebbe essere di 115 W.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.