Toshiba Satellite R630-141
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 1 punteggi (dalle 3 recensioni)
recensioni per Toshiba Satellite R630-141
Sorgente: Computer Active
EN→IT Archive.org versionThe Toshiba Satellite R630-141 (there's more than one R630 model available but this is the most powerful) borrows its design from a business-minded cousin, the Portege R700. It is slim and sleek, with a black finish that makes it rather pleasant to the eye. Overall, the Satellite R630-141 is a well-made laptop that works well and is powerful but portable.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 02/17/2011
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Techradar
EN→IT Archive.org versionWhile the Satellite R630-141 is beaten by the stronger specification and graphics of the Asus U53Jc Bamboo and Sony Vaio VPCEC3S0E/WI, this is still one of the best ultra-portables you can buy. Offering stunning power and mobility at a fairly low price, we would be more than happy to have one in our bag next time we hit the road.
Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 02/07/2011
Sorgente: T3
EN→IT Archive.org versionIt's hard to knock the Toshiba Satellite R630 considering the value for money on offer, and those after latest generation everyday performance and portability will struggle to do better.
Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 02/03/2011
Commenti
Intel Graphics Media Accelerator (GMA) HD Graphics:
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
460M: L'Intel Core i5-460M è una CPU dual core di fascia alta per portatili ed ha un clock (grazie al Turbo Mode) da 2.53 a 2.8 GHz. Ogni core si basa sulla micro architettura Nehalem (Westemere). L'hyperthreading consente alla CPU Dual Core di gestire 4 threads contemporaneamente (per un miglior utilizzo della pipeline).
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.
