Toshiba Portégé R835-P50X
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 2 punteggi (dalle 2 recensioni)
recensioni per Toshiba Portégé R835-P50X
Sorgente: Techreview Source
EN→IT Archive.org versionWhat made the Toshiba R705-P35 so special was that it came with a big battery that its rivals couldn't fit into their starved frames—and the R835-P50X is no different. In fact, its 66WH battery has even more capacity With a little help from the Sandy Bridge architecture's energy efficiencies , and the R835's battery score surpassed the 9-hour mark (9 hours 26 minutes), prompting a double-take. It beat the Toshiba R705-P35 (7:01) by two hours and completely annihilated the Samsung Series 9 (6:04), Lenovo U260 (4:35), Dell V130 (3:02), MacBook Air 13-inch (5:35), and whatever ultraportable you want to throw against it.
Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 04/20/2011
Valutazione: Punteggio totale: 90%
Sorgente: PC Mag
EN→IT Archive.org versionThe Toshiba Portege R835-P50X is the epitome of what an ultraportable should be: Lightweight, relatively inexpensive, powerful, and equipped with enough battery life to last from dawn to dusk.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 04/19/2011
Valutazione: Punteggio totale: 90%
Commenti
Intel HD Graphics 3000: 3 imminenti (Q1 2011) schede grafiche integrate nel processore Intel Sandy Bridge (Core ix-2xxx). La 3000 / 200 è la versione più veloce internamente chiamata GT2 con 12 Execution Units (EUs).
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
2310M: Processore dual-core basato sull'architettura Sandy Bridge con una scheda grafica integrata ed un controller di memoria dual-channel DDR3. La CPU ha un clock da 2.1 GHz e sfrutta il Turbo Boost 2.0 solo per la scheda grafica (650/1100MHz).
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.




