TCL 10 5G UW - T790S
Specifiche tecniche

Fotocamera Secondaria: 16 MPix f/2.2, 1/3.06", 1.0µm
Price comparison
recensioni per TCL 10 5G UW - T790S
Sorgente: News Bytes
EN→IT Archive.org versionThe TCL 10 5G is a reliable 5G smartphone that deserves to be a main driver worth looking into. Its display and connectivity performance alone can stand toe-to-toe with more premium brands in the market, but its subpar cameras and lack of quicker charging leaves more to be desired. The customizable UI and the anti-fingerprint back design can also be attractive to users who are looking for something different.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 05/25/2021
Sorgente: Yugatech
Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Medio, Data: 05/04/2021
Sorgente: Unbox
EN→IT Archive.org versionTCL absolutely knows who their target audience is and they’ve aimed the TCL 10 5G at people who treat their phones like the portable entertainment devices they can be. True to the brand’s pedigree, the display enhancements are on point and you’ve got a really compelling set of specs to really round out the phone.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 04/22/2021
Commenti
Qualcomm Adreno 620:
Scheda grafica integrata (negli Snapdragon 765 e 765G) basata sull'architettura Adreno 600. Supporta DirectX11_1, Vulkan 1.0, OpenCL 2.0, OpenGL ES 3.2. La variante 765G è del 10% più veloce di quella integrata nel 765 e del 20% più veloce del predecessore Adreno 618.
La maggior parte dei giochi attuali può essere giocata in modo fluido. Ma preparatevi ad una riduzione delle presentazioni grafiche considerando le impostazioni di dettaglio basse e la risoluzione limitata. Tuttavia, queste schede forniscono ancora abbastanza potenza per le applicazioni da ufficio e la proiezioni di video (ma non per i video HD).
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
SD 765G:
Veloce SoC ARM di fascia media con CPU Kryo 475 8 cores (una veloce ARM Cortex-A76 prime core a 2,4 GHz, una A76 gold core a 2,2 GHz e 6 piccoli ARM Cortex-A55 cores a 1,8 GHz). Essendo uno dei primi SoC integra anche un modem 5G (Snapdragon X52 fino a 3,7 / 1,6 Mbps down- e upload, supporto mmWave e Sub-6). Il processore è prodotto nel moderno ed efficiente processo EUV a 7nm di Samsung.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.


