Review Lenovo 3000 V100
Lenovo 3000 V100 difficile chiamarlo semplicemente notebook. Grazie all’ampia gamma di funzioni lo si potrebbe chiamare subnotebook... ma forse è un po’ troppo. Certo non lo si può neanche definire ufficio portatile, considerando che ha uno schermo da 12.1”. Le radici americane così come lo spirito cinese radicati in questo notebook lo rendono ideale per una vasta gamma di utenti.
Case
Dopo il lancio di quest’anno della serie di notebook 3000, Lenovo finalmente ha rinnovato la gamma un po’ arcaica di modelli, acquisiti a seguito dell’acquisto della divisione notebook di IBM. Il design del nuovo Lenovo 3000 V100 non è da lasciare senza fiato, ma è l’inizio, a prima vista è possibile notare uno sviluppo della praticità da parte dei progettisti. La tastiera spaziosa occupa l’intera base, così da non avere sprechi di spazio. Nel complesso questo notebook è abbastanza piacevole. Affidabile nella combinazione di colori argento (sul lato esterno) e grigio carbone (sulla parte interna e nelle zone basse) che lo rendono interessante fin dal primo sguardo.
La struttura di questo 3000 V100 è abbastanza robusta. Questo è un fattore presente nel DNA vista la provenienza. Certo non ha la stessa rigidità del Tinkpad, ma non si piega facilmente (forse lo schermo è troppo flessibile), non abbiamo riscontrato rumori di nessun genere. L’assemblaggio è molto buono. La sistemazione di tutte le parti è precisa e pulita. L’alta qualità dei materiali ha un ottimo impatto. Non abbiamo trovato piacevole il colore argento utilizzato per il display. Non farti ingannare… il tutto è in materiale plastico. È necessario trattarlo con attenzione onde evitare di rovinare le superfici.
La cosa peggiore è l’assenza di un qualunque dispositivo per la chiusura del display. Esso è tenuto esclusivamente da delle cerniere, che tendono a mantenere con forza il coperchio vicino all’unita quando il notebook è chiuso (vero - le cerniere appaiono molto forti e resistenti ma cosa accadrà con il sopraggiungere dell’usura?). Tale funzionalità suscita molti contrasti. Se da un lato si presta ad un concetto di leggerezza e maneggevolezza del computer, dall’altro ci lascia in un stato di continua preoccupazione. Pertanto, a nostro avviso, non è adatto per un utilizzo d’ufficio, dove più persone sono autorizzate ad utilizzarlo/maltrattarlo (altra mancanza è il dispositivo di protezione dell’Hard disk, che il Tinkpad offriva, questo dispositivo consente di ridurre i rischi di perdita danneggiamento dei dati). Pertanto il proprietario ideale di questo notebook è un utente attento e premuroso.
Ulteriore aspetto che esaminiamo in sintesi sono le interfacce: considerando le dimensioni di questo notebook esso è ben dotato di interfacce di connessione. Tre porte USB 2.0, uno su ogni lato ad eccezione di quella anteriore. Sul lato sinistro troviamo una uscita VGA, uno slot Express Card 54, attacchi audio e porta Fireware IEEE1394. Sul lato destro troviamo l’attacco il modem 56K e la porta fast ethernet, ed ancora una memory card reader 5 in 1.
Input devices
La tastiera è uno dei punti di forza del Lenovo 3000 V100. Prima di tutto la dimensione dei tasti è ideale. Questo vale anche per i tasti Shift, Spazio ed Invio, ovvero i classici tasti cruciali. Circa il layout va detto che non finiremo mai di lamentarci del tasto "Delete" posto nella zona alta della tastiera, ed in prossimità di altri tasti decisamente meno importanti. Tuttavia questo inconveniente è abbastanza comune per i notebook. La tastiera è ben leggibile grazie alle grandi lettere e simboli bianchi e arancio che risaltano sul colore nero dei tasti.
A primo impatto i tasti sembrano essere un po’ troppo duri, ma questa prima impressione svanisce rapidamente. Alcuni utenti potrebbero lamentare la troppa durezza, e non tutti potrebbero apprezzare la corsa troppo breve dei tasti. Abbiamo notato qualche piccolo difetto del tasto “barra spaziatrice”. Questo è troppo piatto, stretto così che il pollice facilmente tende a scivolare verso il basso.
C’è poco da dire sulle frecce direzionali, è l’esempio di quando l’aspetto estetico prende il sopravvento sulle funzionalità. Questi sono piacevoli nella forma ma di dimensioni troppo piccole, circa mezzo dito di larghezza. Tuttavia il loro utilizzo si è dimostrato abbastanza semplice. Anche se non va escluso che persone con dita grosse potrebbero non esserne piacevolmente colpiti.
Il mouse (troviamo il touchpad, purtroppo è stato eliminato il trackpoint) ma questa è un’altra storia. Se da un lato non possiamo che lodate la precisione, così come il movimento ed il bilanciamento, qualcuno però, potrebbe obiettare sulla scorrevolezza della superficie.
Ma i tasti del touchpad sono disastrosi. Si è voluto risparmiare troppo, sono goffi, grezzi e scadenti. Il loro basso costo ha un impatto molto negativo sull’intero complesso dell’apparecchiatura di qualità. Meglio ricorrere immediatamente al doppio click sul pannello o ad un mouse esterno.
Display
Il display non tropo brillante, ma neanche troppo poco. Ha una brillantezza e lucidità tale da non rendere la batteria immediatamente esaurita. La massima luminosità misurata è stata di 140,6 dc/mq moderato. L’illuminazione decente al 84%, anche se l’angolo superiore sinistro e appena più scuro. Il massimo contrasto ammonta a 281:1.
Il display da 12.1” VibrantView è un pannello nero widescreen. Appartiene alla classe si schermi ad altamente lucidi, in modo da fornire colori più ricchi del solito (anche se questo non è sempre vero). A causa della moderata luminosità esso è tormentato da continui riflessi. Pertanto anche il Lenovo 3000 V100 è considerato un subnotebook ultramobile, infatti non è adatto ad un utilizzo esterno, salvo che non si lavori all’ombra. Gli angoli di lavoro orizzontali sono molto buoni, mentre l’angolo verticale evidenzia una instabilità con una qualità di immagine che si deteriora rapidamente. Un difetto non da poco.
Va ricordato, che subito dopo l’avvio abbiamo dovuto diminuire la risoluzione dello schermo (dalla nativa 1280x800) a causa delle limitate dimensioni del display che è adatto a utenti con occhio di falco.
Performance
C’è tanta potenza nascosta in questo notebook Lenovo 3000 V100. La CPU Intel Core Duo T2500 a 2GHz, 1GB di ram fanno di questo piccolo compagno di viaggio un vero demonio. Fin dall’inizio ci siamo stupiti per le elevate prestazioni. Tutte le applicazioni sono state eseguite senza alcun problema dal V100. A testimoniare sulle ns impressioni sono i valori misurati durante i test PCMark.
Ovviamente la scheda grafica integrata GMA 950 consente al V100 si essere classificato nell’ambito del rendering 3D. Sul campo questo modello si comporta molto bene (guarda il test comparativo 3dMark).
Da notare anche l’unità hd disponibile, l’unità Tishiba è uno dei migliori attualmente presenti sui portatili.
Nel complesso il rendimento di questo notebook Lenovo 3000 V100 dovrebbe soddisfare anche gli utenti più esigenti ovvero gli studenti IT.
» No benchmarks for this notebook found!
» No benchmarks for this notebook found!
Emissioni
Oltre alle prestazioni, altro aspetto che ci sta molto a cuore di questo notebook Lenovo, sono le emissioni. È Quasi come un sogno, come tale efficacia e macchina potente possa essere allo stesso modo silenziosa e libera da riscaldamenti eccessivi.
Volume
Non avendo a disposizione un fotometro per le misurazioni ci siamo dovuti basare sui nostri sensi. Senza nessuna eccezione la sensazione che si ottiene è di silenzio. Durante il funzionamento normale (così come nel modo idle), la ventola di attiva a intervalli regolari (ogni 5-8 minuti mentre si naviga sul web con la scheda wlan), ruotando in modo discreto, ma difficilmente ci si accorge del rumore emesso. Aumentando le prestazioni fino ad un livello 2 non si evincono particolari aumenti di emissioni. Fino a raggiungere un livello 3 degno di prestazioni di alto livello quali elaborazioni 3D.
Calore
Il notebook Lenovo è caratterizzato da un ottima gestione e sviluppo di calore. Il telaio tende a scaldarsi leggermente anche quando le prestazioni dono spinte al top.
Audio
Le casse, ubicate sul lato frontale dell’unità di base, sono abbastanza buone. Il volume è ideale ed il suono chiaro. Assolutamente sufficienti anche per l’utente più ideale.
Battery Runtime
Anche se in molti hanno criticato la batteria di questo notebook, a noi ci ha soddisfatto. Il miglior modo per dimostrare questa affermazione, è raccontare come abbiamo eseguito i test eseguiti fuori dall’ufficio. Abbiamo agganciato il portatile ad un hot spot WiFi, così da misurare la durata della batteria durante le attività di WLAN. Non ci aspettavamo tanto, le abbiamo provate tutte ci siamo inventati testi di tutti i tipi pur di esaurire la batteria ma non ci siamo riusciti. Nel complesso la durata delle batterie è adeguata, anche se le promesse non vengono mantenute. Interessante anche la funzione del led batteria, che diventa arancione quanto la carica scende sotto il 20% e lampeggi verso la fine.
BatteryEater Classic (full load): 2h 22min
BatteryEater Reader's (without load, min. brightness, no WLAN): 4h 3min
DVD playback: 2h 24min
WLAN surfing: 3h 40min (with reduced brightness)
Consumi di corrente
minimal (all off or at minimum): 14,7 W
maximal (full load including WLAN): 43,5 W
DVD rendition: 24 W
Webcam e lettore di impronte
Questi due gadgets fornite con il Lenovo 3000 V100 sono tanto attraenti da rendere necessario un paragrafo a loro dedicato. Ubicato sulla destra in alto sul display (considerando l’assenza di ganci di chiusura) la webcam ha una risoluzione di 1,3Megapixel. Ma la qualità delle immagini e dei video che abbiamo ottenuto è superiore a quelle che si ottengono con dispositivi equivalenti. Anche in cattive condizioni di luce si riesce a gestire abbastanza bene. Le immagini sono pulite chiare e senza grosse distorsioni dei colori. Al contrario di quanto dichiarato in altre recensioni, l’angolazione è gestibile via software, non è necessario muovere il monitor.
Il sensore biometrico è una eredità del Thinkpad. Non solo semplifica e velocizza l’accesso al vostro pc, ma con l’aiuto del software Omnipass esso blocca l’accesso a file e cartelle presenti sull’Hard Disk e protegge l’acceso a pagine web tramite password. Questo piccolo e utile aggeggio è stato molto di nostro gradimento.
Giudizio finale
Il notebook per definizione dovrebbe essere prima di tutto pratico – questa filosofia è evidentemente presa in considerazione dai progettisti Lenovo. Apparentemente tranquillo il V100 si dimostra subito un piccolo diavoletto. In modo da rendere valida la regola che i computer non vanno giudicati, come si fa dalle persone, dall’impatto esterno ma quello che importa è il contenuto. A parte le prestazioni, le funzionalità sono fornite da elevati standard di funzionamento (basse emissioni) e una bella e buona tastiera. D’altra parte ciò che ridimensiona questo notebook sono: la mancanza di un gancio da trasporto per fissare il display al case, l’impossibilità di lavorare all’esterno (a cauda dei forti riflessi sullo schermo) ed gli angoli di lavoro verticali del display.
Il Lenovo 3000 V100 è un laptop per tutti. Ottimo per i principianti, come ad esempio, per una donna di mezza età che si diverte a negoziare su siti di aste on line, come pure per giornalisti di portali IT, che non resteranno delusi dall’ottimo rendimenti di questo notebook ultra portatile.