Asus Rog Strix Scar Edition GL703GM-E5016
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 2 punteggi (dalle 4 recensioni)
recensioni per Asus Rog Strix Scar Edition GL703GM-E5016
Sorgente: Everyeye.it

Giunti alla fine del ciclo di sviluppo dell’attuale generazione di portatili da gaming, dotati di GPU Pascal, siamo ormai di fronte a macchine complete e affidabili, con dei limiti certo, ma di tipo strutturale e derivanti dalle attuali tecnologie. ROG Strix Scar Edition è un notebook potente e capace di gestire qualsiasi gioco in 1080p, con un ottimo schermo e materiali di qualità, senza dimenticare la sezione audio, anche questa pienamente promossa. Trattandosi di un modello da 17.3” la portabilità è ridotta, ma Asus ha fatto un ottimo lavoro di gestione degli spazi, riuscendo così a creare un portatile piuttosto sottile e dal peso tutto sommato contenuto. L’autonomia non è il pezzo forte del prodotto, come del resto della quasi totalità dei laptop gaming, per un portatile che da il meglio di sé in casa, appoggiato su una scrivania.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 07/18/2018
Valutazione: Punteggio totale: 85%
recensioni esterne
Sorgente: Mi Mundo Gadget

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 05/03/2019
Valutazione: Punteggio totale: 90% caratteristiche: 100% mobilità: 60% qualità di lavorazione: 100%
Sorgente: Putoinformatico

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 06/03/2018
Sorgente: 3DNews.ru

Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 07/24/2018
Commenti
NVIDIA GeForce GTX 1060 Mobile:
La mobile GTX 1060 si basa sul chip GP106 ed offre 1280 shaders. Rispetto alla versione desktop con nome identico ha un clock rate leggermente inferiore. II giochi in Full HD e dettagli massimi dovrebbero girare in modo fluido con questa scheda.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
i7-8750H:
Processore basato sull'architettura Coffee Lake per computer portatili grandi e pesanti. Integra sei processori con clock a 2,2 - 4,1 GHz (4 GHz con 4 core, 3,9 GHz con 6 core) che supportano l'HyperThreading. Prodotto con un processo migliorato in 14nm (14nm++).
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.