Acer Aspire S3-392G
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 4 punteggi (dalle 4 recensioni)
recensioni per Acer Aspire S3-392G
Sottile, veloce e adatto ai giochi. Nel 2011, Acer ha introdotto l'Aspire S3-951, il primo Ultrabook in assoluto. Dopo tre anni, possiamo deliziarci di poter incontrare il suo successore, l'Aspire S3-392G. Una potente CPU Haswell, una GPU adatta ai videogiochi e molta memoria sono messi insieme in un piccolo e compatto computer. La nostra recensione rivelerà di cosa è capace questa macchina da 13.3 pollici.
Sorgente: Pocket Lint

The Acer Aspire S3 is an Ultrabook that doesn't aim for superlative performance in any area, but instead balances the price-to-power ratio better than many competitors out there. It gives a decent performance, there's a good screen (despite reflective qualities) and thanks to dedicated graphics there's even a bit of gaming cred for a price that won't send those on a strict budget scurrying back to having to buy a chunky laptop.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 09/01/2014
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Expert Reviews

The Acer Aspire S3 is a huge improvement on its predecessor. It’s expensive, but it’s easily one of the best value Core i5 Ultrabooks currently available. You certainly get much more for your money than the Acer Aspire S7 and we think it’s much more comfortable to use. We’re certainly not happy with the phantom screen taps that occasionally occurred when we moved the screen, and there were some very minor flaws with the keyboard. However, these issues aren’t enough to detract from a stunning design, powerful hardware and a great display.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 04/06/2014
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Benchmark.pl

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 02/25/2014
Valutazione: Punteggio totale: 90% prestazioni: 90% schermo: 100% mobilità: 93% qualità di lavorazione: 100% ergonomia: 80% emissioni: 100%
Sorgente: Notebook-Center.ru

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 11/11/2014
Commenti
NVIDIA GeForce GT 735M: Scheda grafica di fascia media della serie GeForce GT 700M. Si basa sull'architettura Kepler (GK208) ed è realizzata da TSMC in 28nm.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
4200U: Processore dual-core Haswell-based ULV con clock da 1.6 GHz con supporto Turbo Boost fino a 2.6 GHz. Offre una GPU integrata HD Graphics 4400 ed un controller di memoria dual-channel DDR3.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.