Acer Aspire One 532
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 10 punteggi (dalle 11 recensioni)
recensioni per Acer Aspire One 532
Primo di nome e di fatto? L'Aspire One 532 è il netbook prodotto da Acer più recente, è equipaggato con uno schermo con retroilluminazione LED da 10.1 pollici. Si tratta del primo netbook Acer che monta la nuova piattaforma Intel denominata "Pine". Il processore è un Intel Atom N450 (1.66 GHz) mentre per il video abbiamo una soluzione integrata con chip GMA 3150. In aggiunta a ciò, l'Aspire One 532 è il successore del modello di gran successo Aspire One 531 e quindi non abbiamo dubbi che esso sia dotato di innumerevoli pregi, dei quali andremo a discutere in dettaglio nella nostra recensione
Sorgente: Reg Hardware

If you thought the netbook market was already flooded, Intel’s recently-launched 'Pine Trail' platform means you can expect another new batch to come through. We’ve already seen Asus’ take on Pine Trail with the Eee PC 1005PE - reviewed here. Now we have Acer’s Aspire One 532h. A solid but somewhat uninspiring netbook, and we expected more in the way of battery life from Acer’s debut 'Pine Trail' machine.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 03/22/2010
Valutazione: Punteggio totale: 75%
Sorgente: Techradar

Acer upgardes the Aspire One series with a new Atom CPU with integrated memory and graphics controllers. Acer's Aspire One range helped launch the netbook market a couple of years ago and, ever since, it has been adding to and refining its brand. 802.11n Wi-Fi rounds off the specification and helps make the Aspire One 532 recommendable.
Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 02/20/2010
Valutazione: Punteggio totale: 60%
Sorgente: Stiftung Warentest - 8/10

Confronto, , Lungo, Data: 07/01/2010
Valutazione: Punteggio totale: 87% prestazioni: 76% schermo: 87% mobilità: 97% ergonomia: 88% emissioni: 94%
Sorgente: Computerbild - 13/10

Singola recensione, , Medio, Data: 06/01/2010
Valutazione: Punteggio totale: 82% prezzo: 90% prestazioni: 71% caratteristiche: 83% schermo: 84% ergonomia: 83% emissioni: 98%
Sorgente: Notebookjournal

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 05/06/2010
Valutazione: Punteggio totale: 90% prezzo: 90% prestazioni: 70% caratteristiche: 30% schermo: 50% mobilità: 70% qualità di lavorazione: 70% ergonomia: 70%
Sorgente: Notebookinfo

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 04/07/2010
Valutazione: Punteggio totale: 75% prestazioni: 42% caratteristiche: 77% schermo: 79% mobilità: 99% qualità di lavorazione: 80%
Sorgente: Netzwelt

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 02/24/2010
Valutazione: prezzo: 30%
Sorgente: Notebookcheck

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 02/17/2010
Valutazione: Punteggio totale: 85% prestazioni: 44% schermo: 79% mobilità: 80% qualità di lavorazione: 89% ergonomia: 80% emissioni: 84%
Sorgente: Netzwelt

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 02/03/2010
Valutazione: prestazioni: 80% caratteristiche: 80%
Sorgente: Computer Totaal

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 03/15/2010
Valutazione: Punteggio totale: 74% prezzo: 80% prestazioni: 47% caratteristiche: 66% schermo: 72% mobilità: 78%
Sorgente: 01Net

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 02/05/2010
Valutazione: Punteggio totale: 60%
Commenti
Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 3150: Scheda grafica integrata (memoria condivisa) nell'Intel Atom N4xx CPUs. Minimamente più veloce rispetto ad una vecchia GMA 950 e pertanto non adatta ai giochi 3D o ai video HD (solo accelerazione MPEG2).
Queste schede grafiche per portatili non sono adatte al gaming. Anche se dovessero funzionare, ci sarebbero diversi errori grafici e un frame rate molto basso. Questi chips non sono affatto per i gamers! Applicazioni internet e da ufficio, invece non sono problematiche per queste GPUs.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Intel Atom:
La Intel Atom è una serie a 64-Bit di microprocessori (non tutti i modelli supportano 64bit) per portatili economici e piccoli (chiamati comunemente netbooks), MIDs, o UMPCs (Ultra Mibile Persona Computer). La particolarità della nuova architettura è l'esecuzione "in order" (al posto della consueta e più veloce esecuzione "out of order"). Di conseguenza il transistor count della serie Atom è abbastanza inferiore, e quindi più economico da produrre. Inoltre, il consumo di energia è molto contenuto. Le prestazioni per Megahertz sono ovviamente peggiori rispetto ai vecchi Pentium 3M (1,2 GHz alla pari di 1.6 GHz Atom).
N450: CPU Intel Atom per Netbooks con controller di memoria integrato e GPU GMA 3150. LE prestazioni del sistema dovrebbero essere solo minimamente superiori rispetto alla precedente combinazione Atom N280 / GMA 950.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.