Notebookcheck Logo

Toshiba Portégé R400 Notebook: Recensione

Eleganza innovativa. l Toshiba Protégé R400 ha un design e funzionalità estremamente avanzate. Disegnato in collaborazione con Intel è un Tablet PC widescreen 12" molto leggero, e dotato di un piccolo schermo a LED retroilluminato. E' il primo notebook con sincronizzazione automatica delle e-mail e notifica in tempo reale grazie allo speciale display collocato sul lato frontale. Interessati ad un Tablet PC innovativo? - Allora proseguite nella lettura.

Toshiba Portégé R400 Logo

Case

La seguente recensione ci è stata fornita da notebookcheck.pl, la nostra redazione Polacca.

Il Portégé R400 è un laptop dal design quasi perfetto. Sul lato frontale è presente un piccolo display chiamato Toshiba Edge. Utilizzando la tecnologia Windows Vista's Active Notification mostra utili informazioni come la potenza di segnale wireless, il numero di messaggi di posta da leggere, o il prossimo impegno inserito in agenda anche se il computer è ibernato.

Il Portégé R400 con il suo case bianco e la cornice nera dello schermo fa davvero colpo. Comunque, il rivestimento appare sensibile ai segni dell'usura.

L'R400 è molto leggero. Nonostante, la presenza del display a LED il peso è effettivamente contenuto. Durante il trasporto del Tablet PC aperto, appare sbilanciato. Una sporgenza nella parte posteriore, può essere usata come maniglia per il trasporto.

Nel complesso il case è piuttosto solido. Nonostante la plastica della superficie inferiore sia di prima qualità, ad uno sguardo ravvicinato si evidenzia che la copertura della batteria supplementare vibra un po' quando gli utenti maneggiano il Tablet PC. La copertura del display si flette sotto pressione.

Per il controllo del volume è presente una piccola leva sul lato destro dell'unità base. Funziona come uno zoom delle videocamere digitali, ed è molto user-friendly.

L'R400 ha tre cerniere, quella centrale può ruotare, le altre due consentono allo schermo di girarsi intorno ad un perno. Lo schermo nella posizione standard oscilla un po'.

Il Portégé R400 ha una pecca, manca un "perno", in grado di mantenerlo in una posizione stabile una volta aperto. Invece il sistema di chiusura funziona cosi: una volta posizionato con un angolo di 30 gradi, il display viene mosso automaticamente verso l'unita di base con un suono udibile.

In aggiunta, non è facile sganciare la batteria. 

Com'è tipico dei Tablet PC, il Portégé R400 sfortunatamente ha poche interfacce. Ci sono solo due porte USB affiancate.

Toshiba Portégé R400 interfaces
Lato Frontale: Port per la penna, Toshiba Edge Display, WiFi On/Off
Toshiba Portégé R400 interfaces
Lato sinistro: Kensington Lock, D-Sub
Toshiba Portégé R400 interfaces
Lato destro: PCMCIA, Controlli del Volume, porte Cuffie e Microfono
Toshiba Portégé R400 interfaces
Lato posteriore: 2x USB, LAN, Alimentazione

Strumenti di Input

Considerando che il R400 è un Tablet PC la testiera non è molto importante. A causa delle dimensioni complessive, la tastiera è stretta e alcuni tasti sono stati accorciati.

Di seguito una lista dei tasti accorciati:

  • PgUp, PgDn - spostati in un angolo e rimpiccioliti come i tasti freccia
  • la parentesi quadra chiusa
  • la tilde piazzate sul lato destro
  • Fn
  • Shift sinistro
  • il tasto che ha sostituito la tilde nell'angolo superiore sinistro  

La digitazione è caratterizzata da una corsa breve (forse troppo breve) con un arresto normale. Ciò consente una digitazione veloce e silenziosa, ma gli errori di battitura sono più probabili. Poiché si tratta di un Tablet PC, potreste preferire una semplice penna per i vostri appunti.

Nonostante la tastiera si fletta un po' al centro, si tratta di un problema minimale difficile da notare.

Il touchpad è molto piccolo e non sufficientemente preciso. I suoi pulsanti sono piuttosto rumorosi, prevalentemente quello sinistro.

In aggiunta ai consueti strumenti di input l'R400 ha anche alcune hotkeys per il loro controllo. Lo switch di accensione è un po' troppo piccolo e resistente alla pressione.

Toshiba Portégé R400 Touchpad
Touchpad
Toshiba Portégé R400 Tastiera
Tastiera

Display

Toshiba Portégé R400 Display
Schema dei colori

Il Portégé R400, presentato la prima volta nel gennaio 2007 al CES di Las Vegas, è il primo dei notebook Toshiba con retroilluminazione LED. In effetti, è uno dei primi ad avere questo tipo di display (parecchio dopo la Sony, e contemporaneamente ai concorrenti Asus, e Fujitsu). Per quanto ne sappiamo, è il primo Tablet PC convertibile con uno schermo LED retroilluminato.

Warning: No illumination data found to display chart.

Lo  schermo 12.1" WXGA (1280x800) ha una superficie opaca con buoni parametri. La sua luminosità massima arriva a 225.7cd/m². Questo piccolo schermo è illuminato in maniera uniforme (87%). Il contrasto massimo è altrettanto eccellente con un valore che raggiunge 564:1.

Toshiba Portégé R400 All'aperto
All'aperto

Gli angoli di visuale non sono estremamente stretti, ma nemmeno troppo ampi. Se cercate un Tablet PC è l'R400 e l'Asus R1F sono tra i candidati, allora preferirete il secondo, per la maggiore stabilità dal punto ottimale.

Portégé R400, Stability to the Vantage Point
Portégé R400, Stability to the Vantage Point
Portégé R400, Stability to the Vantage Point
Portégé R400, Stability to the Vantage Point
Portégé R400, Stability to the Vantage Point
Portégé R400, Stability to the Vantage Point
Portégé R400, Stability to the Vantage Point
Portégé R400, Stability to the Vantage Point

Prestazioni

Il Toshiba Portégé R400 monta un processore Ultra Low Voltage Core Duo U2500 da 1.2GHz clock rate. Il TDP (Thermal Design Power) è da 9W. Nel benchmarks questa CPU realizza risultati superiori al Pentium M ULV, ma peggiori rispetto alle CPU Core Duo che usano voltaggi standard.

La grafica è getita da una scheda grafica integrata Intel GMA 950.

L'harddisk Toshiba 80GB (4200rpm) è lento, ma ha un consumo ridotto.

Nb: questo laptop non ha un drive ottico integrato.

Toshiba Portégé R400 Benchmark
Benchmark Comparison PCMark

» No benchmarks for this notebook found!

» No benchmarks for this notebook found!

No HDD benchmark entry found!

Emissioni

Rumorosità

Appena acceso, il pc è it's abbastanza silenzioso, si sente solo in luoghi estremamente silenziosi. Dopo aver avviato Vista, sentirete l'hard disk operare, anche in assenza di carico. Dopo non più di cinque minuti (anche a riposo) la ventola inizia a girare al massimo (38.3dB) e continua senza interruzione indipendentemente dal carico. Considerando che si tratta di un tablet PC convertibile si suppone che sia utilizzato ovunque, anche in posti silenziosi, ma il suo rumore risulta troppo alto.

No Loudness Data found for specs ID

Temperatura

Nonostante la ventola in continua funzione, il case si riscalda considerabilmente. Sotto questo aspetto il Portégé R400 raggiunge il record dell'Apple MacBook 13" che monta una normale CPU Core Duo mentre il Toshiba ha una versione ultra-low voltage di questo processore. La temperatura massima sul lato superiore supera i 42°C, mentre la parte inferiore, si avvicina al limite dei 50°C (abbiamo rilevato 46.5°C). Le alte temperature sono la solita contropartita dei cases sottili.

Temperatures on the top

Ball of hand max.: 34.6 Celsius

Top max.: 42.3 Celsius

Average: 36.5 Celsius

Hotspot:

Temperatures on the bottom

Bottom max.: 46.5 Celsius

Average: 38.1 Celsius

Hotspot:

Room Temperature: 27 Celsius

Altoparlanti

Il suono dell'unico altoparlante è scarso. Il volume massimo è basso, di può dire che va bene per ascoltare un notiziario.

Autonomia della batteria

Nonostante una CPU low voltage CPU (U2500) e lo schermo LED back-lit, l'autonomia raggiunta con la 4000mAh non è sorprendente. L'autonomia rilevata va da un'ora e quarantacinque ad un massimo di tre ore e trenta.

Autonomia della batteria
Warning: No power consumption data found

Tablet Mode

La collaborazione tra Toshiba ed Intel ha mostrato buoni risultati per quanto concerne il Portégé R400. Lo schermo LED-backlit è buono. La penna Wacom si maneggia facilmente. Ci è piaciuto usarla, ma non è adatta al disegno e  per lavori di precisione.

Features: segnare gli oggetti ad una distanza di 2-3mm dallo schermo, un pulsante laterale corrispondente al pulsante destro del mouse. E' configurabile secondo le esigenze. Windows Vista Ultimate può essere completamente controllato con la penna... bene, ma potrebbe servire un piccolo aiuto dalla tastiera virtuale, che è sempre a portata di mano.

Il Tablet PC utilizza anche un modo alternativo per il login, che è mostrato neli video in basso. Il primo illustra come insegnare alla macchina il modo in cui l'utente scrive la sua password; il secondo mostra la reazione all'inserimento di una password errata. Possiamo confermare che inserendo la password con un'altra mano comporta un errore di accesso.

Giudizio complessivo

Oltre ad un outlook accattivante, questo notebook ci ha impressionati dal design sofisticato.

Lamentele per le prestazioni limitate del Portégé R400 non sono giustificate, perché il principale impiego di questo notebook sono semplici attività di ufficio, ricezione di e-mail. In quanto Tablet PC, non si considera una computer per graphic designers professionisti, ma al massimo un tuttofare per un CEO. Consente di prendere appunti con la penna, rispondere alle mail, o editare documenti in modo user-friendly, specialmente per chi non è abituato alla testiera. Possiamo confermare che ritornando alla tastiera dopo un po' di tempo di utilizzo della penna e del tablet si riscontrano difficoltà.

Ringraziamenti ai nostri partners di Notebookcheck Polonia per questa recensione.

Toshiba Portégé R400
Toshiba Portégé R400
Please share our article, every link counts!
Mail Logo
Toshiba Portégé R400
Toshiba Portégé R40: Recensione
No Specs found for the Notebook with the ID
Il Toshiba Portégé R400 ha un ottimo aspetto.
L'apertura della copertura della batteria supplementare potrebbe irritare.
La ventola è in continua rotazione, anche in assenza di carico.
Il rivestimento appare sensibile all'usura.
Come tutti i Tablet PC le porte sono limitate - solo due USB.
La penna Wacom è un ottimo strumento.
La sporgenza di un centimetro consente di trasportare facilmente il laptop.
La leva di gestione volume è carina e comoda.
Lo schermo è mantenuto da un'unica cerniera; le due laterali sono di supporto.
Il piccolo pulsante di accensione, in aggiunta ai pulsanti di controllo del Tablet PC.
Lo Shift sinistro è scomodo.
Alcuni tasti sono stati accorciati.
Lo scanner biometrico collocato sulla mondanatura può essere usato anche quando si è in tablet mode.
E' il primo LED back-lit notebook.
Nella parte frontale ha uno schermo ausiliario, il Toshiba Edge Display.
La copertura somiglia a quella di un frigo.
Considerando che parliamo di un subnotebook, l'autonomia non ha soddisfatto le nostre attese.

Pro

  • Design unico
  • Design sofisticato
  • Leggero e maneggevole
  • Luminosità e contrasto dello schermo
  • Digitazione abbastanza silenziosa
  • Schermo LCD ausiliario
  • Contra

  • Il case si scalda molto
  • Ventola rumorosa
  • Angoli di visuale
  • Inadeguata autonomia
  • Scarsità di interfacce
  • Assenza di drive ottico
  • Notebooks Simili

    • Asus U5F: 12" Subnotebook, 1400x1050 pixels, Display opaco
    • Toshiba Portege M400: Core Duo Tablet PC
    • Samsung Q30: Piccolo, leggero, buon design, ma costoso
    • Toshiba Portege R200: Pentium M ULV, Intel GMA 900, 1.3 kg
    • MSI Megabook S270: AMD Turion 64 1.8Ghz, 12,1" TFT
    • MSI Megabook S262: successore dell'S260 con CPU Core Duo e GMA 950
    • Apple MacBook 13": 13 Zoll variante rispetto al classico design.
    • Dialogue Flybook A33i: Stiloso Mini Tablet PC
    • Dell XPS M1210: Piccolo, ma potente
    • Asus R1F: 13.3" Tablet PC con CPU Core Duo
    • Dell Latitude D420: ultra mobile 12" WXGA (1280x800) subnotebook
    • HP Compaq nc4400: Compact XGA subnotebook
    • Toshiba Satellite U200: subnotebook elegante e di alta qualità
    • Lenovo 3000 V100

    Price Comparison

    Ciao.uk

    Toshiba Portégé R400

    Tomasz Cyba (Update: 2014-09-19)