Packard Bell Butterfly m
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 4 punteggi (dalle 6 recensioni)
recensioni per Packard Bell Butterfly m
Sorgente: Pc Tuner
Archive.org versionPackard Bell si sta rilanciando alla grande, con un lavoro sulla propria immagine che non passa unicamente per un restyling della comunicazione e del marketing, ma molto più concretamente è veicolato dallo sviluppo e dalla produzione di tutta una serie di nuove soluzioni che si presentano superiori alla produzione precedente su tutti i fronti: materiali impiegati, estetica, realizzazione, dotazione e configurazioni hardware, il tutto mantenendo prezzi accessibili. Non si tratta sicuramente di prodotti high end, ma siamo di fronte a un main stream di gran classe, in grado di riavvicinare i propri prodotti agli standard qualitativi di altri grandi produttori come HP, Sony o ASUS. Questa nuova incarnazione della serie EasyNote, il Butterfly M, costituisce un esempio lampante di quanto appena detto. A un costo di partenza di 599 € infatti questo nuovo notebook è in grado di unire ottimi materiali ben assemblati, una linea curata ed elegante, un’ottima portabilità grazie a peso e dimensioni contenute, una grande autonomia, sia per merito della potente batteria adottata, che per le soluzioni hardware implementate e anche per la gestione dei consumi avanzata implementata da Packard Bell. Il Packard Bell EasyNote Butterfly M è quindi a tutti gli effetti un portatile molto interessante, con un grande rapporto costo/prestazioni, che merita sicuramente l’attenzione del nostro mercato, in cui il gigante americano non è ancora forse molto diffuso e radicato.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 02/17/2010
Valutazione: prezzo: 80% mobilità: 90%
recensioni esterne
Sorgente: PC Praxis - 8/10

Singola recensione, , Sconosciuta, Data: 07/01/2010
Valutazione: Punteggio totale: 86% prezzo: 80%
Sorgente: Notebookinfo
DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Medio, Data: 01/25/2010
Valutazione: Punteggio totale: 82% prestazioni: 74% caratteristiche: 87% schermo: 73% mobilità: 79% qualità di lavorazione: 88%
Sorgente: Notebookjournal
DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 01/14/2010
Valutazione: Punteggio totale: 80% prezzo: 80% prestazioni: 50% caratteristiche: 50% schermo: 30% mobilità: 70% qualità di lavorazione: 70% ergonomia: 70%
Sorgente: MuyComputer
ES→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Medio, Data: 10/26/2009
Valutazione: Punteggio totale: 71%
Sorgente: 01Net
FR→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Corto, Data: 10/12/2009
Valutazione: mobilità: 80%
Commenti
Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 4500MHD: Scheda grafica intregrata basata sul chipset GM45 (Montevina). Più performante rispetto alla vecchia GMA X3100 grazie ha due shader in più ed ad un clock più elevato. Rimane, comunque, non consigliata per i giocatori più incalliti. Il processore video integrato è capace di codificare video HD (AVC/VC-2/MPEG2). Ad esempio permette la riproduzione di video HD compatibile con i requisiti del logo Blu-Ray, con il supporto nativo per unità Blu-Ray.
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Intel Pentium Dual Core: Un ritorno del nome Pentium, sebbene sia un core Yonah. In fatti, è un processore dual Core con un ottimo rapporto prestazioni consumi.
SU4100: Processore dual core di fascia bassa per subnotebooks sottili e leggeri. A causa del nome Pentium, la CPU potrebbe avere meno funzioni di risparmio energetico rispetto ai processori Core 2 Duo.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.

