Dell XPS 17 9700, i7-10750H GTX 1650Ti
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 2 punteggi (dalle 2 recensioni)
recensioni per Dell XPS 17 9700, i7-10750H GTX 1650Ti
Sorgente: The Indian Express

When I started my career as a tech journalist, I used to get requests from laptop makers to review their 17-inch notebooks. Now there aren’t many 17-inch laptops available in the market, and it makes me wonder why. I know consumers who wish to have a high-performance laptop with a plus-sized screen, and the lack of options makes them settle for 13-inch options. But when Dell informed me about sending the new 17-inch XPS for review, I got excited. Dell’s decision to revive the 17-inch XPS seems fairly self-explanatory: the market for premium 17-inch notebooks is there, and laptop makers need to look at this space more seriously than ever.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 02/09/2021
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Tweakers

Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 01/11/2022
Valutazione: Punteggio totale: 40%
Commenti
NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti Mobile:
Scheda grafica dedicata di media gamma per computer portatili che utilizza un chip Turing TU117 senza raytracing e nuclei Tensor. Dovrebbe essere leggermente più veloce di una GTX 1650, ma è anche disponibile in diverse varianti con un TGP che va da 55 - 80 Watt (e due pacchetti).
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
i7-10750H:
Un processore hexa-core ad alte prestazioni progettato per i computer portatili più spessi con spazio per migliori termiche. Il processore Comet Lake-H è prodotto sul processo Intel di terza generazione a 14 nm e dispone della iGPU UHD Graphics 630 con clock da 350 MHz a 1.150 MHz. I core della CPU funzionano a 2.6 GHz (velocità di clock di base) con boosting fino a 5 GHz e la probabile frequenza Boost all-core è di 4.3 GHz. Il supporto Hyper-Threading è abilitato, permettendo a due thread di funzionare simultaneamente su ogni core.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.